Audio Activity ha provato il DAC Exogal Comet Plus |
02/12/2016 |
|
Vi invito a gustare tutta la recensione, dallo sfogo iniziale di Angelo Jasparro, che vorrebbe più audiofili ai concerti, fino alle impressioni di ascolto di questa elettronica che gli ricordano sistemi analogici di alto profilo e riportano vivamente alla memoria ascolti dal vivo:
"Un brano di Ella & Louis a 384 KHz mette subito a dura prova il nostro DAC che però non si scompone e ci offre un ascolto quasi soprannaturale, pari a quello che potremmo ottenere da una sorgente analogica di classe eccelsa"
"Lampo Viaggiatore di Ivano Fossati (CD Sony Music) (...) Il basso, croce del digitale a bassa risoluzione, è veloce ed asciutto, mentre il suono del rullante della batteria è piuttosto acuto e quasi privo delle risonanze del fusto del tamburo, che probabilmente non è più profondo di 4” e dal sapore “metallico”. Buon segno, quando si riescono a percepire questi particolari."

"George Gershwin con la sua Rhapsody in Blue, anch'essa a 384 KHz. Il senso di spazialità dell'orchestra è palpabile e la chiarezza del suono, che permette di distinguere molti strumenti anche durante i brani più concitati, rende giustizia all'altissima risoluzione con la quale è stata codificata questa registrazione (originariamente analogica, a giudicare dal fruscio del master).
Il suono del pianoforte è ipnotico."
"In conclusione, cosa dire di questo piccolo-grande DAC? Suona bene, e credo che lo si sia capito dalle mie impressioni d'ascolto. (...) Il suono del Comet Plus ricorda, in qualche modo, quello dei vecchi e celebrati Wadia, ad un prezzo che non è da high end di lusso ma da normale apparecchio audio di buona qualità."
Intera recensione - Approfondimenti Exogal
|
|
Cuffie oBravo HAMT-3 su Remusic.it |
09/11/2016 |
|
Recensione delle cuffie a due vie con tweeter Hail oBravo modello HAMT-3 e dell'ampli cuffia HPA-1.
"Curatissima la scelta dei materiali partendo dai pad in alcantara, proseguendo per il legno utilizzato nella chiusura dei padiglioni e le cromature dell'archetto"
"Queste cuffie hanno bisogno di un lungo rodaggio per poter essere giudicate.Dopo venti-trenta ore di funzionamento le basse frequenze acquistano articolazione e profondità, le medie vengono avanti e la gamma alta acquista in fluidità e musicalità."
"la risposta in frequenza, anche a rodaggio concluso, rimane sostanzialmente un poco loudness, quindi particolarmente adatta a sorgenti con piccole e medie carenze negli estremi di banda"
"Inserendo i cilindretti in silicone (fine tuning con il kit TK-3) si riesce a contenere quelle a volte fastidiose risonanze in basso, restituendo alle HAMT-3 una timbrica decisamente più equilibrata e in grado di meglio supportare transienti dinamici energetici."
"Notevole la risposta del sistema ampli-cuffia con l’oBravo HPA-1 (ampli cuffia): non c'è che dire, un vero gioiellino!"
Obravo - Intera recensione
|
|
Nuovi finali VAC con iQ System |
01/10/2016 |
|
VAC, costruttore highend statunitense, mette a disposizione la tecnologia sviluppata per le sue elettroniche di punta (Statement) per due amplificatori di potenza di nuova progettazione.
Si tratta dei finali Phi 170iQ e Signature 200iQ che utilizzano il sistema brevettato da VAC per l'ottimizzazione ed il controllo del bias delle valvole di potenza.
Il sistema denominato iQ Intelligent Continuous Automatic Bias System è il risultato di anni di studi e affinamenti e permette a ciascuna valvola di potenza di lavorare in ogni istante nel punto ottimale di bias (corrente di quiescenza) a prescindere dalla potenza richiesta dai diffusori.
Questa tecnologia:
- - garantisce il miglior suono possibile,
- - riduce distorsione e rumore,
- - prolunga la vita della valvola,
- - protegge i circuiti in caso di rotture,
- - indica il fine vita di ogni valvola.
Per approfondire gli aspetti tecnici legati a questo notevole risultato vi invitiamo a consultare il sito internet di VAC cliccando qui.
Il finale di potenza VAC Phi 170iQ, che implementa la tecnologia suddetta, eroga 85W stereo su 1-8ohms e 175W mono con circuitazione a basso feedback (6db). Utilizza 4 valvole KT88 in potenza (compatibile anche con KT120 e KT150) e 4 valvole 6SN7 drivers.
Il Signature 200iQ eroga invece 100W su 1-8ohms stereo e 200W mono. Il progetto viene ulteriormente raffinato rispetto al 170iQ per una esperienza di ascolto ancora più emozionante.
I prezzi di listino della linea VAC a questo indirizzo: www.mondoaudio.it/files/manufacturers/Listino_VAC.pdf
|
|
MSB e codifica MQA |
14/09/2016 |
|
Il formato di codifica audio MQA (Master Quality Authenticated) sta facendo sempre più parlare di se e sembra destinato ad essere un protagonista del prossimo futuro per quanto riguarda la trasmissione in streaming di musica digitale.
Sarebbe in grado, infatti, di veicolare musica in alta definizione occupando una banda di poco superiore a quella necessaria per trasmettere il formato CD.
Molte case discografiche, anche generaliste, (oltre naturalmente alle principali piattaforme di streaming audio) si stanno attrezzando anche per la sempre maggior richiesta di qualità proveniente dal mass market.
Anche MSB Technology si sta attrezzando e lo fa da prima della classe creando un gruppo di lavoro congiunto tra il progettista/inventore di questa tecnologia (Bob Stuart www.mqa.co.uk/professional/the-tech) ed i propri ingegneri.
Dai primi ascolti dei prototipi di schede USB in grado di gestire il formato MQA, le reazioni sono state decisamente positive sia da parte di MSB che da parte di MQA, tanto che si parla già di possibili team di sviluppo congiunti.
Staremo a... sentire.
www.mqa.co.uk/
|
|
|
Diffusori Russell K Red 100 su Audio-Activity |
27/07/2016 |
|
"Credo di aver ascoltato una delle più credibili riproduzioni della Passione Secondo San Matteo che mi sia capitato di ascoltare."
"Queste Russel K vanno verso quell’attitudine che a me piace molto, ovvero suonare bene anche a volumi bassi"
"Un prodotto nuovo, serio, che suona bene, sincero nel mostrare pregi e limiti; e su tutto, tanta buona Musica."
Questi alcuni commenti di Domenico Pizzamiglio che ha provato il modello Red 100 di Russell K su Audio-Activity.
Intera recensione - Approfondimenti Russell K
|
|
Diffusori Russell K Red 50 su TNT-Audio |
20/05/2016 |
|
Lucio Cadeddu di TNT-Audio ci parla dei diffusori da piedistallo Russell K Red 50.
Di seguito alcuni stralci. L'intera recensione seguendo il link a fondo pagina:
"Le voci sono, come si conviene a un monitor di lusso, nitide, naturali (...) questi Red50 stupiscono per assenza di distorsione e pulizia. Sia le voci femminili che maschili sono molto belle e nei cori si ha la sensazione di poter contare le voci che li compongono."
"Il senso di presenza e di realismo sulle voci è tale da ingannare chi dovesse transitare vicino alla sala d'ascolto mentre si sta riproducendo un dialogo. (...) se qualcuno pensa ancora che tutti i dischi debbano suonare uguali, deve sentire questi Red50, veri e propri strumenti di analisi spietata. Tuttavia, questa incredibile precisione non è MAI fastidiosa. E questo è un pregio tipico dei “grandi” diffusori."
"La ricostruzione tridimensionale è totalmente svincolata dai diffusori stessi, che appaiono magicamente “spenti”. Tutto si svolge nello spazio alle loro spalle. Ampiezza e, in particolare, profondità dell'immagine sono su livelli molto, molto alti."
"Sono diffusori per audiofili di una certa esperienza, che sanno riconoscere la correttezza e non si fanno prendere per il naso da minidiffusori gonfi ed esagerati."

"Un diffusore maturo per un pubblico esigente che sa cosa cercare nella riproduzione musicale domestica, senza fronzoli né effetti speciali. Precisi, analitici ma molto musicali, rappresentano la nuova incarnazione del monitor inglese di lusso."
Approfondimenti Russell K - Intera recensione
|
|
Aerial Acoustics 7T su Audio-Activity |
04/05/2016 |
|
Angelo Jasparro ci racconta le sue impressioni di ascolto di questi gioielli di casa Aerial.
Eccone alcuni passaggi con in fondo il link all'intera recensione:
"Quando ci si rende immediatamente conto dell’estremo equilibrio del suono di queste Aerial Acoustics, tutto ciò che non è piacere d’ascolto passa in secondo piano."
"Abbiamo di fronte due diffusori che hanno un timbro sanissimo e che in nessun momento, neanche nelle parti musicali più concitate, provocano fatica d’ascolto. E questa “educazione” non va mai a discapito della dinamica o della capacità di “graffiare”, quando necessario.
Un equilibrio davvero raro, perché esente da effetti collaterali, da contropartite che potrebbero sminuire le prestazioni globali."
"Un grande diffusore, con un prezzo impegnativo ma che può guardare la maggior parte dei suoi concorrenti dall’alto in basso."
Approfondimenti Aerial Acoustics - Intera recensione
|
|
Distribuzione prodotti Exogal made in USA |
02/05/2016 |
|
Abbiamo recentemente acquisito la distribuzione del marchio Exogal per l'Italia.
Jim Kinne, famoso progettista di Wadia (Wadia 27, 270 CD transport, 790 Power DAC), fonda nel 2013 Exogal insieme a Larry Jacoby, Jeff Haagenstad, e Jan Larsen, altri professionisti del settore molto noti negli Stati Uniti.
Da alcune intuizioni e tecnologie utilizzate in ambito telefonico e di processamento del segnale digitale, non ancora utilizzate in ambito audio, Kinne e soci costruiscono un nuovo convertitore digitale-analogico (Comet) che risulta essere allo stato dell'arte per le attuali tecnologie e completamente aperto ai nuovi sviluppi che attendono questo settore.
Progettati e costruiti negli USA, i prodotti Exogal utilizzano protocolli aperti che permettono di essere utilizzati ovunque e con ogni tipo di sorgente digitale, garantendone una vita molto lunga.
Le straordinarie prestazioni raggiunte pongono i prodotti Exogal al vertice per rapporto qualità-prezzo.
Attualmente la produzione annovera appunto il Comet DAC, convertitore D/A completo di tutti i più comuni ed utilizzati ingressi digitali (compresa USB asincrona), controllo di volume digitale a 32bit (che non fa rimpiangere anche preamplificatori molto importanti), ingresso analogico e uscita cuffia.
Le uscite analogiche sono Rca e XLR (utilizzabili contemporaneamente).
La decodifica di segnali digitali ha limite PCM 24bit 384KHz e DSD 128x.
Il prezzo è di 2.950€ IVA inclusa (negli Stati Uniti, paese di origine, costa 3.000 USD)
E' possibile acquistarlo con una alimentazione upgradata ad un prezzo di 3.650€ (Comet Plus). Tale upgrade può essere aggiunto anche in un secondo momento.
L'amplificatore Ion eroga invece 125W su 8 ohms stereo e comunica con il DAC Comet via protocollo proprietario Exonet via HDMI. Il prezzo è di 3.950€.
|
|
Convertitore D/A Exogal Comet Plus su Audioreview |
28/04/2016 |
|
Il marchio più recente che abbiamo acquisito si chiama Exogal e viene dagli Stati Uniti per mano di ex progettisti Wadia.
Il Comet è il loro DAC. Ce ne parla Marco Benedetti su Audioreview di Aprile:

"Apparenza monolitica, senza regolazioni o pulsanti sembra un prodotto pensato per gli appassionati della “mela”, magari preoccupati più che altro dell’aspetto “cool” e dell’abbinamento estetico."
Se osserviamo il Comet dal retro ci rendiamo conto che la macchina è molto più complessa di quel che sembra."
 "Il Comet mi ha così colpito nel suo essere diverso, per certi versi avanti, rispetto al resto dei DAC in commercio, da far quasi passare in secondo piano le sue straordinarie qualità musicali."
"In effetti mi viene difficile descriverne il suono, se non in termini di mancanza di alcuni dei difetti tipici del digitale; per esempio la fatica di ascolto, o forse dovrei dire soprattutto, perché sotto questo aspetto i paragoni possibili sono di fascia decisamente più alta."
"Assolutamente da ascoltare."
Approfondimenti Exogal - Intera recensione
|
|
|