Home   |    Rivenditori   |    Filosofia   |       |   

Tutte le news

MSB Sentinel DAC, la perfezione esiste
06/10/2025

Il Sentinel DAC di MSB Technology si configura come un'opera monumentale di ingegneria audio, concepita con l'obiettivo di raggiungere prestazioni senza compromessi ("performance above all"). Un sistema a tre telai separati progettato per isolare le funzioni e massimizzare la purezza del segnale.

 

Architettura a tre telai

Il sistema Sentinel è suddiviso in tre chassis distinti, realizzati con la massima cura attraverso la lavorazione di billette di alluminio massiccio con macchinari a 5 assi, garantendo integrità strutturale e finiture di precisione quasi microscopica.

The Sentinel Digital Director:

  • Gestisce tutti i processi digitali e l'interfaccia utente (display).
  • Funge da intermediario, inviando un segnale di conversione pronto all'unità analogica tramite Sentinel-Links in fibra ottica completamente isolati. Questo isolamento garantisce che il dominio digitale non inquini la sezione analogica.
  • Include quattro moduli di ingresso digitali configurabili su misura per il proprietario.

The Sentinel Analog Converter:

  • Il cuore del sistema, dotato di design Dual Mono DAC.
  • Contiene 32 moduli DAC ibridi MKII proprietari (16 per canale), quadruplicando il numero di moduli rispetto ai design precedenti di MSB.
  • Incorpora il Sentinel Clock e un preamplificatore analogico.

The Sentinel Power Supply:

  • Un design completamente nuovo che presenta tre alimentatori indipendenti.
  • Due moduli alimentano separatamente i DAC Mono (destro e sinistro) nel Convertitore Analogico.
  • Il terzo alimentatore è un modulo a rumore ultra-basso dedicato esclusivamente per il Sentinel Clock, fornendo l'energia più pulita per il timing.

 

Innovazioni tecnologiche

  • 32 Moduli DAC Ibridi MKII: L'uso massivo di moduli DAC in parallelo aumenta la precisione del segnale e consente l'implementazione di tecnologie avanzate.
  • Bit Diffusion Technology (BDT): Una tecnologia proprietaria sviluppata per il Sentinel. Sfrutta i 32 canali DAC paralleli per diffondere il rumore di basso livello e gli artefatti digitali, promettendo un soundstage olografico e un ascolto privo di fatica.
  • Sentinel Clock: Ogni cristallo termostatato ("ovenized") è montato su una piattaforma isolata e sintonizzata per disperdere l'energia meccanica, raggiungendo una precisione mai vista prima per ridurre il jitter.
  • Connessione Confluence (Uscita Analogica): Un'uscita proprietaria (in fase di sviluppo anche per il futuro amplificatore Sentinel Amp) che sfrutta la bassa impedenza di uscita e l'alta corrente dei 32 moduli DAC, preservando i microdettagli e migliorando la dinamica complessiva.

 

Il Sentinel DAC non è solo un convertitore, ma una piattaforma che incarna la massima ambizione ingegneristica di MSB Technology, con l'obiettivo dichiarato di stabilire un nuovo punto di riferimento per la fedeltà audio, ridando vita alla musica con un suono "intatto, non colorato e innegabilmente reale".

Antipodes K41 e K22 Music Servers su Hifi Advice
03/10/2025

Gli Antipodes K41 e K22 fanno parte della serie modulare K-Series e offrono la qualità sonora della precedente ammiraglia K50, ma in due unità separate, garantendo flessibilità e una progressione nell'investimento.

 

Architettura Tecnica e Funzionalità

La filosofia Antipodes si basa sulla separazione del carico di lavoro Server e Player per minimizzare l'inquinamento da rumore, essenziale per ottenere un suono "organico" e non affaticante.

Modello Funzione Primaria Architettura Tecnica Uscite Digitali (K22)
K41 Server puro Utilizza il motore Server e l'alimentazione del K50 rivisitato (seconda generazione). Non ha uscite DAC dirette. Uscita Ethernet Diretta (Stream) per il K22 o altri Player.
K22 Player/Reclocker Utilizza il motore Player e il Re-clocker Engine acclamato del K50. Può fungere anche da Server all-in-one a media potenza. I2S, AES3, S/PDIF (RCA, BNC, TOSlink), USB.
K41 + K22 Soluzione Completa La combinazione dei due offre la funzionalità e le prestazioni equivalenti al K50 (tre motori di elaborazione separati). Tutte le uscite del K22.

 

Dettagli Tecnici:

  • Re-clocker Engine: Integrato nel K22, è la sezione proprietaria che in gran parte definisce la firma sonora Antipodes — naturale, fluida e organica.

  • Compatibilità Software: Entrambi i modelli supportano un'ampia gamma di applicazioni, tra cui Roon (Server/Endpoint), Squeeze Server/Player, MPD, HQPlayer e UPnP/DLNA (MiniDLNA).

  • Design Fisico: I K-Series utilizzano pannelli lavorati di precisione in lega solida per un controllo eccellente delle vibrazioni.

 

Valore commerciale e percorso di upgrade

L'approccio modulare del K41 e K22 offre agli acquirenti un percorso di aggiornamento chiaro e vantaggioso, riducendo l'investimento iniziale.

  • Punto di Ingresso (K22): Il K22 è consigliato come eccellente soluzione all-in-one Server+Player per chi desidera entrare nel tier K-Series. Offre già gran parte dell'esperienza sonora Antipodes, in particolare grazie al potente Re-clocker.

  • Investimento Ottimale (K41 + K22): La combinazione K41 + K22 è la configurazione di riferimento. L'aggiunta del K41 al K22 fornisce un "salto sbalorditivo" nella qualità del suono, aggiungendo strati di intuizione musicale, profondità del soundstage e ambienza, separando completamente il Player dal carico di rete del Server.

  • Upgrade Flessibile: I clienti possono acquistare il K22 per usarlo come Server+Player e in un secondo momento aggiungere il K41, convertendo il K22 in un Player/Endpoint dedicato per massimizzare le prestazioni.

 

Prestazioni sonore complessive

I server Antipodes sono lodati per la loro capacità di trasmettere l'anima della musica, allontanando l'attenzione dagli aspetti puramente "audiophile".

  • Timbro e Corpo: Il suono è "riccamente saturo" e "corposo", senza essere eccessivamente colorato o artefatto.

  • Coinvolgimento: Entrambi i modelli sono superbamente coinvolgenti fin da subito, un tratto distintivo della serie K.

  • Sinergia Perfetta: La combinazione K41 -> K22 massimizza le qualità Antipodes, offrendo una presentazione sonora organica, appassionata e profonda. La vera "magia" si manifesta quando il K22 è utilizzato come Player dedicato che riceve il segnale dal K41 tramite connessione Ethernet, sfruttando appieno la sua sezione di reclocking.

 

Intera recensione (inglese)   -    Listino prezzi Antipodes   -   Sito del costruttore

Antipodes G4 Oladra: Server Musicale Flagship (Hifi-Advice.com)
03/10/2025

L'Antipodes G4 Oladra è il server musicale di punta di Antipodes Audio, noto per combinare un design hardware sofisticato con un'architettura software versatile, raggiungendo nuovi livelli di prestazioni audio.

 

1. Nuove Funzionalità della Generazione G4

La versione G4 rappresenta un aggiornamento significativo, applicabile anche ai modelli G3 esistenti. I miglioramenti chiave si concentrano sull'isolamento e sulla gestione del segnale digitale:

  • Isolamento, Rigenerazione e Reclocking Raddoppiati: La G4 incorpora un doppio isolamento, rigenerazione e reclocking per tutte le uscite digitali, riducendo drasticamente il rumore.

  • Uscita USB Aggiornata: La nuova uscita USB è stata migliorata per eguagliare la qualità sonora delle uscite più prestigiose (S/PDIF, AES3 e I2S), un punto debole dei modelli precedenti.

  • Aumento delle Risorse: Le risorse di sistema sono aumentate dal 200% al 400% per migliorare la reattività del sistema e l'affidabilità del sistema operativo.

  • Design Hardware: Chassis scolpito e pesante in alluminio solido e l'aggiunta di una vite di terra per soluzioni di messa a terra esterne.

  • Archiviazione: Supporta fino a 3 SSD per un totale di 24 TB di archiviazione, facilmente installabili dall'utente.

 

2. Architettura Software (AMS v5.0.0)

Il server utilizza l'interfaccia web proprietaria AMS (Antipodes Music Server), aggiornata alla versione 5.0.0, che si distingue per l'intuitività e la completezza.

  • Versatilità: Permette agli utenti di scegliere e cambiare facilmente il metodo di riproduzione, supportando software popolari come Roon, Squeeze, MPD, HQPlayer, UPnP/DLNA e Shairport.

  • Dashboard Unificata: La versione 5 unifica le informazioni del server e del player in un'unica schermata (Solution Dashboard), facilitando la configurazione e il monitoraggio (uso CPU, memoria, ecc.).

  • Modalità Server/Player: Come tutti i modelli Antipodes, l'Oladra funziona in modalità combinata "Server+Player" per la massima qualità.

 

3. Prestazioni Sonore e Conclusione

La recensione conferma che l'Oladra G4 mantiene la firma sonora Antipodespiena, riccamente satura e organicamente fluida — ma aggiunge miglioramenti cruciali in aree di alta risoluzione:

  • Miglioramento di Articolazione e Risoluzione: La versione G4 aumenta notevolmente l'articolazione, la nitidezza dei transienti, la risoluzione e la trasparenza, portando il server a un livello di riferimento.

  • Qualità Flagship: Sin dalle prime note, il server è riconosciuto come degno del suo status di "flagship", offrendo un'esperienza sonora incredibilmente realistica e musicale.

Nota: L'autore della recensione (Christiaan Punter) osserva che il suono superiore dell'Oladra è più evidente quando viene utilizzato come soluzione Server+Player integrata; il beneficio è meno pronunciato se utilizzato solo come Server, dove modelli inferiori (come K50 o K41) potrebbero offrire un miglior rapporto qualità-prezzo.

 

Intera recensione   -   Listino prezzi Antipodes   -   Sito del costruttore

 

 

Antipodes Oladra: L'Ultimo Server Musicale (Recensione Hi-Fi+ UK)
03/10/2025

La recensione di Hi-Fi+ (Inghilterra) posiziona l'Antipodes Oladra come il prodotto di punta e l'apice della filosofia di design dell'azienda, superando le aspettative convenzionali di un server musicale e avvicinando la riproduzione digitale alla qualità di un'ottima sorgente analogica.

 

Architettura e Filosofia di Design

L'Oladra è un dispositivo "due in uno" racchiuso in un elegante e massiccio chassis in lega fresata. Il suo concetto fondamentale si basa sulla separazione e sull'isolamento:

  • Doppia Architettura: L'unità ospita un computer Server e un computer Player separati. Questi condividono solo la presa di alimentazione ma sono elettricamente e computazionalmente isolati per prevenire che l'attività del Server (gestione della libreria, rete) inquini il segnale del Player.

  • Motori Quadrupli (G4): La più recente versione G4 utilizza quattro motori di elaborazione distinti: uno per il Server, uno per il Player, uno per l'isolamento e la rigenerazione del segnale e un quarto per il reclocking dell'uscita. Questo processo in quattro fasi assicura che i dati arrivino al DAC con una temporizzazione impeccabile.

  • Focus sul Timing: Antipodes pone l'accento sulla precisione temporale (timing), sostenendo che gli errori di temporizzazione nel digitale sono più deleteri di altre distorsioni analogiche. L'Oladra è progettato per preservare l'integrità del segnale a livello di chip.

  • Uscite e Funzionalità: L'Oladra funge da Server-Player-Reclocker. Supporta fino a 24 TB di archiviazione SSD installabile dall'utente e una vasta gamma di software di riproduzione (tra cui Roon Core, Squeezelite, MPD e NAA).

 

Prestazioni Sonore

Il critico di Hi-Fi+ riconosce che l'Oladra eccelle in tutte le metriche audiophile standard (dettaglio, gamma dinamica, accuratezza tonale), ma è la sua capacità di presentare la musica con un ordine temporale superiore che lo distingue.

  • Sensazione Analogica: Il suono è descritto come qualcosa di più vicino a una buona sorgente analogica che al miglior digitale precedente. Raggiunge un grado di precisione nel timing che è più istintivo che descrittivo.

  • Emozionale e Realistico: Il suono è incolore, dettagliato, articolato e preciso, ma con una "presenza" e un'immersione emotiva che avvicinano l'ascoltatore all'esperienza della musica dal vivo.

  • Risoluzione Non Forzata: Offre una risoluzione più elevata in modo naturale e "non forzato," senza sembrare mai freddo, magro o eccessivamente analitico.

In sintesi, la recensione definisce l'Antipodes Oladra non solo un eccellente server musicale di fascia alta, ma un prodotto che ridefinisce le aspettative per la sorgente digitale, trasformando l'ascolto in un'esperienza più realistica, emotiva e, in termini di temporizzazione, paragonabile al vinile.

 

Intera recensione   -   Listino prezzi Antipodes   -   Sito del costruttore

BDT (Bit Diffusion Technology): un altro upgrade tecnologico da MSB
14/05/2025

BDT (Bit Diffusion Technology) è una recente tecnologia conseguita dal team di MSB mentre era al lavoro nello sviluppo del nuovo Sentinel DAC...

Dicono di essersi imbattuti in questa potenziale evoluzione quasi per caso e la cosa promette bene perché, spesso, le più grandi invenzioni nascono quando si sta lavorando a tutt'altro.
Poco trapela da MSB se non che lo sviluppo della stessa riguarda in qualche modo lo studio degli atomi e della probabilità del posizionamento dei rispettivi elettroni (funzione della densità di probabilità).

Questo fenomeno naturale viene imitato ed applicato all'interno dell'architettura del DAC Cascade ed in futuro, non appena pronto, del DAC Sentinel.

Le promesse di MSB sull'efficacia sono notevoli e supportate dalle impressioni degli utenti/clienti che ad oggi hanno potuto ascoltarla e confrontarla con i propri Cascade DAC, precedentemente privi di questa tecnologia.
I commenti sono impontati a carattere di eccezionalità e clamore, senza eccezioni.

Tutti i nuovi Cascade DAC che da oggi lasceranno la fabbrica ne sono dotati, mentre quelli ad oggi venduti, possono essere upgradati senza ulteriori costi.

 

 

Antipodes Kala 22 su Audiogallery
25/03/2025

Il Music Server K22 di Antipodes viene spiegato e provato da Audiogallery che ci parla dei suoi diversi punti di forza.
Cliccate qui per l'intera recensione.

"Dal punto di vista dell’hardware sono adottati tutta una serie di accorgimenti per abbattere la propagazione di rumore elettrico e limitare le interferenze tra le varie sezioni.
Il segnale digitale viene trattato con cura e precisione, procedendo ad un accurato isolamento e risincronizzazione tramite generatori di clock altamente stabili.
Dal punto di vista software il K22 ha una flessibilità inusitata, che è difficile riscontrare in altri apparecchi simili.
Permette di scegliere tra numerose configurazioni diverse, tra le quali trovare quella più adatta alle proprie esigenze. A tutto ciò si aggiungono delle ottime prestazioni all’ascolto."



Intera recensione  -  Listino prezzi Antipodes  -  Sito del costruttore


 
 

 

MSB Technology, nuova scheda Universal I2S via HDMI
24/03/2025

MSB Technology rilascia una nuova interfaccia utilizzabile su tutti i suoi DAC di ultima generazione.
Si tratta della Universal I2S via HDMI cioè di una scheda che utilizza il protocollo di trasmissione dati audio I2S attraverso il media HDMI.


Questa è la migliore interfaccia ad oggi progettata in grado di trasferire audio sia DSD (fino 8x) che PCM (786KHz) da prodotti di terze parti (trasporti, music server, ...).
A differenza della maggior parte delle altre interfacce I2S, include una barriera di isolamento galvanico e una configurazione software che la rende disponibile per qualsiasi prodotto dotato di una uscita HDMI I2S, utilizzandola al massimo del suo potenziale.


Difatti è necessario avere estrema flessibilità con questo media e questo protocollo poiché non esiste uno standard internazionale condiviso, ma occorre adattare l'interfaccia a seconda del trasporto che si utilizza a monte.


Ogni trasporto o server attualmente supportato sarà elencato come opzione di menu nel menu DAC o Digital Director.
 
 

Monaco High End 2024 - I nostri parteners
14/05/2024

Sta per cominciare il Monaco High End (9-12 Maggio), la manifestazione più importante al mondo dedicata ai professionisti ed agli appassionati di audio.

 

Invito chi non vi ha mai partecipato di rimediare al più presto poiché è un’esperienza unica in un contesto che nel tempo si è sempre più ampliato ed ha aumentato la propria influenza e spettacolarità.

 

I marchi rappresentati in Italia da MondoAudio saranno presenti come ogni anno. Potrete trovare di seguito le sale in cui vederli ed ascoltarli:


 

MSB Technology:
A 4.2, E.221 (sala principale con tutte le novità del marchio a partire dal nuovo Cascade DAC)

Marten Design A 4.1, F119 (Cascade DAC)
Gershman Acoustics A 4.1, F120 (Cascade DAC)

Kharma A 4.2, F227 (Cascade DAC)
 

 

Antipodes Audio: 
H4, U06 (spazio statico a piano terra con tutti i modelli  dei Music Server in esposizione)

Presso le sale di:

Engstrom A4.2, F219 - con Music Server Antipodes OLADRA

Kharma A4.2, F227 - con Music Server Antipodes OLADRA

Magico A4.1, F115 - con Music Server Antipodes OLADRA

Marten A4.1, F119 - con Music Server Antipodes OLADRA

MSB A4.2, E221 - con Music Server Antipodes OLADRA

Soulution A4.1, E107 - con Music Server Antipodes KALA K50


VAC:
A 4.2, E217 (sala principale con i nuovi finali Signature 202 iQ Musicblocs che pilotano diffusori Von Schweikert)


Boenicke Audio:
A 4.2, E228 (sala principale con tutti i diffusori del marchio)

Nuovo convertitore D/A da MSB Technology: Cascade DAC
06/05/2024

MSB Technology annuncia un nuovo convertitore digitale-analogico, il Cascade DAC. Verrà ufficialmente presentato al Monaco High End in programma nei giorni 9-12 Maggio 2024. 

Si tratta di una elettronica a tre telai che divide in modo accurato le principali funzioni che un convertitore D/A è chiamato a gestire. Quindi alimentazione, elaborazione ed interfacce del segnale e conversione trovano le migliori condizioni per potersi esprimere, per fornire una performance come mai fino ad oggi realizzata.

Il Cascade DAC condivide architettura modulare con i progetti che l’hanno preceduto.
Infatti questa elettronica può essere equipaggiata con ingressi digitali a scelta (USB, Renderer Ethernet, S/PDIF o AES/EBU sincroni…) semplicemente inserendo manualmente un modulo sul retro dell’elettronica.
Questa caratteristica, tra le più note ed apprezzate di tutti i prodotti MSB Technology, garantisce che le future tecnologie che verranno disponibili potranno essere implementate con estrema facilità anche su elettroniche già in possesso del cliente, aumentando in modo importante il suo ciclo di vita.

Con l’introduzione di questo prodotto si apre una nuova era per il marchio californiano che dichiara di aver raggiunto un livello di performance che perfino supera quanto si erano prefissi di raggiungere all’inizio di questo percorso.

In questi sette anni dalla presentazione della precedente linea di prodotti, anch’essa risultata una vera rivoluzione per il mercato audio, i progettisti di MSB hanno evoluto il progetto ed integrato diverse esperienze provenienti dal proprio interno e dai vari feedback ricevuti dal mercato e dai clienti.

La fusione e il perfezionamento di questi sviluppi, nonché le notevoli capacità di dare forma e sostanza alle loro idee, hanno portato alla realizzazione di un prodotto completamente nuovo sia elettricamente che meccanicamente le cui forme fanno innamorare e che promette di accompagnare l’ascoltatore in un mondo di pura bellezza in cui il suono è ciò di che più reale si possa oggi generare da una sorgente digitale.

Come accaduto in precedenza, lo scossone che questa novità porterà sulla scena dei convertitori di alta gamma farà gran bene al mercato e obbligherà l’intera concorrenza a rivedere le proprie linee di prodotto per poter sperare almeno di avvicinarsi ai risultati raggiunti da MSB.

Il vantaggio competitivo che MSB riesce a tradurre nei propri prodotti deriva, oltre che dalle loro intuizioni e dalle indiscusse capacità progettuali, dal costante impegno nello sviluppo e nel miglioramento del loro processo produttivo frutto di enormi investimenti in attrezzature, macchinari e personale qualificato che garantiscono una produzione totalmente interna all’azienda, dalle schede madri, ai moduli di conversione R2R ibridi, allo sviluppo del firmware delle proprie elettroniche.

Qualsiasi cosa non sino al momento in grado di realizzare all’interno può essere facilmente reperita a due passi dai loro laboratori, nella Silicon Valley, il luogo con la più alta concentrazione di tecnologia oggi al mondo.

Questo insieme di eccellenze dà naturalmente origine a prodotti all’avanguardia, con cicli di vita per altri impensabili e che suona in modo unico, a garanzia di un acquisto che possa risultare evidentemente definitivo.
 

https://msbtechnology.com/cascade/

 

 

 

Nuovo listino Duevel, per una volta i prezzi scendono!
16/03/2024

Grazie ad un accordo con il costruttore e all'eliminazione di intermediari, siamo in grado di abbassare i prezzi dei diffusori Duevel.
E non di poco.
Mediamente la diminuzione si aggira intorno al 35%.
Su questi prezzi purtroppo non possiamo applicare alcuno sconto né ritirare usato.
Per conoscere il nuovo listino valido a partire da Marzo 2024 potete cliccare qui.

 

 

   

 

 

 

 

MondoAudio - Pedrengo (BG) // Tel.. 347 4067308 // Email: info@mondoaudio.it // P.IVA:. 03454700166
Copyright © MondoAudio. All Rights Reserved. Powered by netskin.net | Links