Monaco High End |
16/05/2023 |
|
Diverse case costruttrici da noi rappresentate esporranno il prossimo 19-21 Maggio al Monaco High End.
Il Monaco High End è oggi la manifestazione di settore più frequentata al mondo e rappresenta un’occasione unica per appassionati e operatori per ascoltare sistemi impossibili da incontrare altrove e tutti insieme.

Per quanto riguarda MondoAudio potrete trovare:

MSB Technology

- Nella propria sala A4.2, E221 con il front end digitale Premier DAC e Premier Digital Director ed amplificazione monofonica M205.
- Presso la sala di Karma con il Select DAC ed il Select Digital Director (sala A 4.2, F227)
- Presso la sala Marten con il Reference DAC ed il Reference Digital Director e l’amplificazione monofonica M500 (sala A4.1, F119).
- Presso le sale di True Life Audio Hall 1, A16 - The Reference DAC e Hall 2, G04 - The Select DAC
Antipodes Audio:

- Presso la propria sala nella hall H4,S05 con tutta la produzione.
Lo streamer OLADRA (top di gamma), suonerà nei sistemi delle sale:
- Soulution (A 4.1, E107),
- Marten (A4.1, F119),
- Magico (A4.1, F115).
VAC:


- Nella propria sala A4.2 E217 con il Sistema:
VAC Master 300 power amplifiers
Statement Line Stage
Statement Phono Stage
Acoustic Signature Typhoon and TA 7000 tonearm
Von Schweikert Ultra 7 loudspeakers
VAC Master 300 power amplifiers
VAC Master Preamplifier
Kroma Atelier loudspeakers
APL digital
Verity Audio:


Presentazione del nuovo sistema Verity Audio Florestan presso A 4.1, F122.
Presenti in sala anche le elettroniche della casa canadese:
The Monsalvat Pro-4 processor/preamp/DAC
The Monsalvat Amp-60 power amplifier
INT-100 integrated amplifier
NEO Luxury audio racks

Presso la sala Marten con il tavolo Quattron Reference (su troveranno posto le elettroniche MSB Technology e lo streamer Antipodes OLADRA) (sala A4.1, F119)
L’elenco degli espositori è consultabile all’indirizzo:
https://www.highendsociety.de/exhibitor-directory-2023-655.html
|
|
NEO CERADISC supporti per elettroniche diffusori e tavoli |
07/05/2023 |
|
NEO, azienda leader nella realizzazione di prodotti per l'alloggiamento ed il fine-tuning di componenti audio, ha introdotto nel proprio catalogo i supporti CERADISC per elettroniche, diffusori e tavoli.
I CERADISC sono proposti in 6 versioni. La struttura in acciaio lavorata con macchine ad alta precisione è corredata da 3, 6 o 8 sfere ceramiche ad alta densità e durezza, distribuite su uno o due livelli.
I modelli si differenziano per dimensioni e situazioni di utilizzo
Una elegante confezione completa il prodotto.

Per realizzare il disaccoppiamento del componente attivo, NEO ha optato per l'utilizzo di materiale ad alta rigidità e lavorazione estremamente accurata.
La progettazione parte da un'idea molto semplice ma basata su studi teorici e confermata da tutte le misurazioni e le prove ascolto.
Mentre l'utilizzo di materiali morbidi o elastici per il disaccoppiamento determina uno spettro sonoro che si sposta in basso ed una scena sonora che tende a chiudersi, nel momento in cui si inserisce un materiale rigido e con diversi gradi di libertà, la dissipazione dell'energia cinetica immessa nel componente da agenti esterni ad esso, avviene in modo più efficiente e non ne modifica le caratteristiche sonore.
L’equilibrio timbrico è estremamente convincente, la spazialità e la trasparenza del messaggio restano inalterati.
Questi manufatti sono inoltre eterni e mantengono nel tempo le caratteristiche tecniche che hanno all'origine, al contrario di supporti elastici che nel tempo devono essere sostituiti perché finiscono per diventare addirittura controproducenti.
CERADISC 45: 3 sfere, diametro 30mm, altezza 2,8mm, portata massima 150Kg
CERADISC 45 C: 3 sfere, diametro 40mm, altezza 3mm, per cavi
CERADISC 50: 6 sfere, diametro 50mm, altezza 3,2mm, portata massima 300Kg
CERADISC 70: 12 sfere 2 livelli, diametro 70mm, altezza 4,2mm, portata massima 300Kg
CERADISC 80: 16 sfere 2 livelli, diametro 80mm, altezza 4,6mm, portata massima 500Kg
CERADISC 80 QR: 16 sfere 2 livelli, diametro 80mm, altezza 5,1mm, portata massima 500Kg (progettato per tavolo NEO Quattron Reference).
Listino Prezzi NEO
|
|
Nuovi diffusori Verity Audio Florestan |
01/05/2023 |
|
Siamo lieti di annunciare l'introduzione nel catalogo dei diffusori Verity Audio Florestan.
Questo nuovo capolavoro della famiglia eXR di Verity Audio offre una larghezza di banda estremamente elevata che parte dai 20-25Hz delle basse frequenze e supera i 60KHz in alta frequenza.
  Saranno presentate ufficialmente al Monaco HighEnd 2023 dal 18 al 21 di Maggio prossimi, presso la sala Verity Audio Atrium 4, F-122.
Le nuove Florestan sono un sistema a 3 vie con tweeter a nastro da 5cm, un midrange proprietario da 15cm in polipropilene arricchito da minerali ed un nuovo woofer da 28cm con coni a sandwich in carta carbonata.
Il tweeter a nastro Verity Audio Reference offre una ricchezza di armoniche unica ed in grado di rivelare tutta la complessità delle trame armoniche più ostiche.
Utilizzano un condotto reflex posteriore che accorda un woofer anch'esso rivolto verso il retro del diffusore e installato in un cabinet separato da quello contenente gli altri due drivers.
Il cabinet in questione è progettato in modo anti-risonante e, grazie a rinforzi e forma, garantisce una corretta dissipazione dell'energia liberata al suo interno.
I progettisti di Verity Audio sono entusiasti di questa loro nuova realizzazione e fiduciosi che le Florestan stabiliranno un nuovo standard negli altoparlanti di fascia alta.
|
|
MSB Discrete DAC su HiFi PiG |
20/04/2023 |
|
Mi sono divertito molto con il Discrete DAC. È una elettronica molto ben realizzata la cui progettazione mette molta cura nell’architettura delle parti che la compongono.
La natura modulare del Discrete e di altri DAC MSB è molto intelligente e presumo che sia questo uno dei motivi del suo suono realistico e dettagliato.
Il piccolo dettaglio in più sugli archi, l'attacco e il decadimento sono tutti lì, pronti ad essere colti ed è una cosa meravigliosa da ascoltare. Qui sta la differenza tra un’ottima elettronica e l’eccellenza in ambito audio.
Mentre ascolto questo brano un paio di volte, mi colpisce il fatto che il Discrete sia proprio questo (discreto), non sembra aggiungere molto di sé al file che sta riproducendo. Sono certo abbia un sapore tutto suo, ma dal mio punto di vista, suona semplicemente in modo neutro e trasparente.
Il Discrete è una realizzazione che mi piacerebbe davvero prendesse residenza nel mio sistema in modo permanente. Potrei dire che sia l'equivalente digitale di una testina molto (molto) buona.
Non posso fare altro che assegnare a questo DAC il nostro più alto riconoscimento.
Approfondimenti MSB Technology - Listino prezzi - Intera recensione (inglese)
|
|
Diffusori Larsen riconosciuti TAS Editor's Choice anche per il 2023 |
20/04/2023 |
|
Siamo lieti di informarvi che anche quest'anno 2023 The Absolute Sound assegna il suo Editor's Choice Award ai diffusori Larsen 6, Larsen 8 e Larsen 9.
I diffusori Larsen, sfruttando principi di ortoacustica, sono progettati per essere posizionati a ridosso delle pareti di fronte all'ascoltatore. Utilizzano proprio i contorni dell'ambiente d'ascolto (pareti e soffitto) per riprodurre correttamente timbro e scena acustica.
Il risultato è eccellente e diventano una necessità quando l'ambiente non permette di mantenere i diffusori distanti dalle pareti.

Approfondimenti Larsen - Listino prezzi
|
|
Streamer Antipodes K50 su Hifi Advice |
14/04/2023 |
|
Christian Punter è un attento recensore, che deve la sua fama mondiale alla sua attenzione a chi acquista apparecchiature hifi, senza risparmiare critiche quando le realizzazioni non incontrano il suo gusto.
Anch’egli si innamora dello streamer K50 di Antipodes e nella sua recensione ne spiega i motivi.
Di seguito un estratto tradotto (in fondo il link all’intera recensione in inglese).
“Mark Jenkins (progettista e fondatore di Antipodes Audio) adotta un approccio unico al concetto di Music Server. Oltre all’importanza per il clock digitale egli ritiene che i vincoli di rumore e larghezza di banda impediscono la trasmissione accurata dei dati di clock al DAC.
Gli studi di Jenkins hanno evidenziato che la larghezza di banda era altrettanto fondamentale quanto il clock, perché un segnale digitale è un'onda quadra che richiede un'enorme larghezza di banda per definire con precisione i tempi di un cambiamento tra uno e zero.
Antipodes ha affrontato queste questioni regolando attentamente tutti gli aspetti i una scheda madre, ottimizzandone le aree pertinenti."
"Il progetto, utilizzando nuove conoscenze su come affrontare il rumore generato da tutte le parti attive sulla scheda madre, si è concentrato sullo sviluppo della tecnologia del server musicale per ottimizzare congiuntamente la riduzione del rumore e l'espansione della larghezza di banda, e scoprire come gestire in modo ottimale i compromessi tra questi obiettivi.
Gran fuoco è stato posto ad esempio sulla scelta dell’alimentazione utilizzando tecnologia che permette di raggiungere la velocità dei migliori alimentatori switching e il basso rumore dei migliori alimentatori lineari. Questo ha diversi vantaggi, in particolare nel contesto dei circuiti digitali, dove sono richiesti basso rumore e larghezza di banda ultra elevata.
Sebbene questo descriva ancora il progetto in modo abbastanza superficiale, sento che illustra perfettamente il tipo di pensiero fuori dagli schemi che fa la differenza nel mondo apparentemente semplice ma insidiosamente complicato dell'audio digitale."
"Uno degli aspetti più travolgenti che ho notato all'inizio è stato proprio il suono organico del K50. Mi avevano avvertito circa la necessità della ampia necessità di rodaggio della macchina, ma, a prescindere, il K50 mi ha lasciato senza fiato fin dalle sue prime note. Quello che succede con un uso prolungato dopo circa 3 settimane è che il suono diventa gradualmente un po' più dolce e rilassato."
"Tutte e tre le sezioni principali del K50 (server, player e reclocker) sono costruite pensando alla massima qualità e, quindi, il K50 funziona altrettanto bene solo come server o solo come player. Tuttavia, ho presto scoperto che l'intera portata della magia del K50 si verifica quando viene utilizzato come sistema integrato."
"Più lavoro di nuovo con le connessioni tradizionali, più, a quanto pare, mi allontano dall'uso dell'USB. Mentre il K50 suona assolutamente alla grande tramite la sua uscita USB, aperta, focalizzata, trasparente e articolata, c'è ormai un inevitabile senso di meccanico nella musica che risulta leggemnete meno solare e luminosa che tramite AES/EBU.
Per qualche ragione, l’utilizzo di questa connessione tradizionale mi offre una sensazione soprannaturale, non tecnica, assolutamente fluida."
"Il K50 è un punto di svolta assoluto. Aggiunge un senso travolgente di flusso naturale e un palcoscenico incredibilmente profondo, facendo in modo che altre sorgenti server/streamer suonino relativamente piatte e meccaniche in confronto. Ciò che rende particolarmente unico il K50 è che non solo produce musica in modo naturale, organico e scorrevole, è un server musicale che riproduce fedelmente tutti gli elementi complessi della musica e nient'altro che la musica."
"Impressioni di utilizzo a lungo termine (dopo 3 mesi):
Quello che succede a questo punto è che il suono diventa notevolmente più morbido e rilassato. La presentazione diventa probabilmente ancora più ricca e organica, mentre il server conserva tutta la sua raffinatezza e capacità di palcoscenico. Gli effetti sono più evidenti nella gamma media che è un po' dura e relativamente avanzata quando il server è nuovo ma che si rilassa dopo 3 settimane e diventa più piena e calda dopo 3 mesi. L'effetto è evidente anche nel basso che rimane corposo e ancora straordinariamente solido dopo 3 mesi ma leggermente meno teso e incisivo rispetto a 3-8 settimane.
A questo proposito Mark Jenkins, spiega:
"Con i tipi di condensatori utilizzati sulle nostre schede madri, il rodaggio continua per un anno, secondo le mie orecchie, con salti di prestazioni che si verificano ogni 3 mesi circa. Un giorno, circa ogni trimestre, improvvisamente suonerà semplicemente meglio. Ma questo è vero per tutti gli apparecchi di fascia alta, anche i cavi, secondo la mia esperienza. Voi recensori e noi sviluppatori non sempre abbiamo la possibilità di ascoltare qualcosa per così tanto tempo.".
Intera recensione Antipodes K50
|
|
Distribuzione italiana di Antipodes Audio, streamer allo stato dell'arte. |
13/03/2023 |
|
Antipodes Audio, Nuova Zelanda, produce esclusivamente streamer e lo fa come nessun altro.
La progettazione dell'hardware e la preparazione del software rivelano le capacità e l'approfondita conoscenza delle tematiche tecniche che ne regolano il corretto funzionamento ed influiscono sull'ottimizzazione di questi componenti critici per l'ascolto.
Il modo con cui trattano le tematiche relative all'ascolto e le loro considerazioni riguardo all'evoluzione dello stesso negli anni, sono talmente condivisibili che, come naturale conseguenza, il suono che è quanto di meglio si possa fare oggi in questo specifico ambito.
La divulgazione tecnica che propongono sul loro sito Internet ne evidenzia la trasparenza e le idee molto chiare: la sfida principale che si prefiggono nella costruzione dei loro Music Server/Player è massimizzare la larghezza di banda e ridurre al minimo il rumore, perché in questo modo si garantisce la trasmissione bit-perfect del segnale digitale, ma soprattutto la sua corretta temporizzazione.
Quando qualcuno afferma che puoi utilizzare qualsiasi computer per eseguire il lavoro di un server musicale perché si tratta solo di 1 e 0, ha completamente ragione sulla dimensione dell'ampiezza e completamente torto sulla dimensione del tempo. La precisione temporale raggiunta varia in base alla qualità del design e dell'implementazione del Music Server/Player e del DAC.
Per ottenere questo risultato, o come loro spiegano, avvicinarsi sempre più alla perfezione, occorre lavorare su potenza di calcolo e sulla tipologia e qualità delle alimentazioni.
Su quest’ultimo tema ad esempio, Antipodes ha verificato che è controproducente utilizzarne di ultra-lineari per ogni stadio del processo di lavorazione. Quelli utilizzati non sono né switching né lineari: utilizzano elementi di questi due tipi in un modo nuovo (raggiungendo la velocità dei migliori alimentatori switching e il basso livello di rumore dei migliori alimentatori lineari). Questo criterio ha diversi vantaggi, in particolare nel contesto dei circuiti digitali, dove aiutano a trattare criticità peculiari.
Circa la potenza di calcolo invece, è interessante capire l’approccio di Antipodes che la modula in base all’effettivo lavoro a cui è destinata. Le 4 fasi di trattamento che un segnale digitale attraversa all’interno di un Server/Player musicale necessitano di potenze di calcolo molto diverse. Assegnarne a ciascuna troppa o troppo poca allontana il risultato dall’obbiettivo prefissato: ridurre rumore ed aumentare la banda passante.
Un altro grande punto di forza di queste elettroniche è di non essere legate ad un software in particolare ma lasciare la possibilità di utilizzare differenti piattaforme. Nell’ambiate Antipodes sono già caricati i software più popolari quali Roon, Logitech (Squeeze), HQ Player, MinimServer, Plex ed altri ancora.
È possibile quindi in modo intuitivo ed immediato, scegliere quale tra queste è migliore per presentazione o qualità sonora ed utilizzarla per ascoltare la propria musica.
L’aggiunta di un Server/Player musicale in un impianto audio di alto livello garantisce quindi che il segnale digitale venga trattato nel migliore dei modi proponendolo al DAC già parzialmente lavorato e particolarmente accurato. Questo implica un miglioramento sostanziale del suono a prescindere dal DAC utilizzato.
A seconda dell'utilizzo, Antipodes fornisce diversi Server/Player musicali, garantendo la possibilità di ampliare il parco macchine con upgrade mirati:
per la serie S (entry level):
S30 Player con App Server (uscita USB)
S60 alimentatore, primo upgrade dell’S30
S40 Server con App Player (uscite Ethernet e USB) naturale upgrade dell’S30 (occupandosi in modo esclusivo della parte Server)
S20 Reclocker (uscite I2S HDMI, S/PDIF Rca e BNC, AES/EBU XLR) tecnologia Femtosecond, ulteriore upgrade dell’S30
Per la serie K:
K21 Player con App Server (uscita USB) potenza di calcolo utile come Player e gestisce librerie di medie dimensioni (fino 8TB) e piattaforme di streaming
K41 viene utilizzato solo come Server (uscita Ethernet). Ha bisogno di un Renderer o di un Player che si colleghi anch’esso alla rete. Naturale upgrade/evoluzione del K21.
K22 ha funzionalità di Reclocker (a favore di uscite sincrone S/PDIF, AES/EBU, I2S HDMI e RJ45) e di player (uscita USB). Ha anche funzionalità Server (uscita Ethernet) per librerie di medie dimensioni (fino 8TB). Naturale upgrade del K41.
K50 funzionalità Server, Player e Reclocker. Gestisce librerie fino a 24TB e piattaforme di streaming. Un processore ad alta potenza dedicato alla parte Server ed uno a bassa potenza per la parte Player. Un motore di reclocking ad alta potenza, elaborazione FPGA e isolamento galvanico, per convertire il segnale asincrono, in ingresso dal lettore, in un segnale sincrono temporizzato con precisione, da trasmettere al DAC.
Dispone di uscite Ethernet, Direct Ethernet, USB, S/PDIF (TOS, RCA, BNC), AES3 (XLR a 3 pin) e I2S (RJ45, HDMI).
OLADRA: top di gamma di Antipodes Audio, include tutte le funzionalità del K50 con ottimizzazione e raffinamento dei processi, componentistica ulteriormente selezionata e chassis in alluminio per una migliorata dissipazione del calore ed equilibrio termico interno.

Sito Internet del costruttore: https://antipodes.audio/
|
|
Diffusori Verity Audio Arindal su Audioreview |
15/11/2022 |
|
Le ultime nate in casa Verity Audio, il modello Arindal, presentate in anteprima mondiale a Monaco in Maggio 2022 ed in Italia a Roma nell'Ottobre 2022, sono recensite da Audioreview:
“Verity Audio appartiene al sottoinsieme più piccolo ed elitario delle produzioni di carattere artigianale, con relativamente pochi modelli in catalogo singolarmente curati a mano e conseguentemente costosi.”
“Nel caso di questi Arindal la bontà c’è tutta e c’è anche originalità, quella che deriva dalla sapienza e da scelte progettuali sia fondate che assai poco mainstream.”
“Il tweeter è costruito per Verity Audio da SB Acoustics, probabilmente sulla base del Satori SB29. È una cupola morbida la cui depressione centrale è determinata da un punto di vincolo, previsto evidentemente per abbattere ulteriormente i break-up in banda ultrasonica.”
"Woofer e midrange sono realizzati su specifiche Verity Audio dalla Audio-Technology della linea FlexUnits.
Il cono del woofer consiste in un sandwich, due strati di materiale a base di carbonio con una schiuma smorzante al centro, che non solo risulta molto smorzato ma al contempo consente una risposta in frequenza molto più estesa dei 200 hertz che è chiamato a riprodurre in questo sistema."
“ Tutti gli audiofili sanno bene per via empirica che avvicinando i diffusori alla parete posteriore la pressione in bassa frequenza aumen ta. Verity Audio ha sfruttato questa circostanza posizionando posteriormente la sezione woofer (...) in tal modo, rispetto ad un woofer posizionato anteriormente ed a parità di risposta nel tempo, tale condizione sia vantaggiosa.”
"Anche il midrange è custom e si caratterizza per una particolarità che non trova riscontri nella memoria del sottoscritto: lavora in una camera semiaperta, perché la parete posteriore è costituita da una griglia metallica coperta da uno strato spugnoso e quindi non sigillato, (...)
L’insieme, dal punto di vista concettuale, potremmo qualificarlo come “semi-reflex”.
"La filosofia Verity riguardo la ripartizione del segnale sui vari altoparlanti parte da un’impostazione largamente condivisa da molti: in primis fare altoparlanti della massima qualità possibile, poi filtrarli con un crossover semplice.
C’è però un altro criterio assai meno condiviso ma che a pensarci anche poco appare non meno sensato e ragionevole del “rear-firing” del woofer: non effettuare tagli di crossover nella zona di massima sensibilità dell’udito umano, ovvero, orientativamente, tra 500 e 3.000 Hz."
Approfondimenti Verity Audio - Listino prezzi Verity Audio - Intera recensione Audioreview
|
|
Tavoli NEO - recensioni e video |
27/10/2022 |
|
I tavoli porta elettroniche di NEO creano una dipendenza affettiva.
Oggetti molto ben costruiti e visivamente attraenti, sono un tassello fondamentale all'interno di un impianto audio ben assortito.
Riporto di seguito 3 recensioni effettuate in nord Europa (tradotte da Google Translator) dei modelli Quattron Reference (top di gamma), Quattron e Tripod.
Tutti mettono in luce quanto la qualità di questi progetti si traduca sul campo in un consistente upgrade di performance dell'intera catena audio.
(le traduzioni automatiche, benché davvero utili, non sempre sono semplici da interpretare. Chiedo scusa)
Quattron Reference, Quattron, Tripod
Potete trovare anche il video dell'ultima installazione sul nostro canale YouTube cliccando a questo indirizzo.
Listino prezzi NEO
|
|
Amplificazione MSB S500 su Audiogallery |
10/10/2022 |
|
Audiogallery celebra l'amplificazione capolavoro a cui MSB Technology ha dato vita, il finale stereo S500:
"... tutto è possibile con l’S500, che riesce a offrire visioni del particolare o dell’insieme in maniera assolutamente osmotica. Un vero spettacolo.
Lo stato dell’arte."
"La peculiarità di questo finale è tutta in una parola: risoluzione.
Cioè la capacità di scavare nel segnale musicale riproponendolo descritto con un livello di dettaglio, purezza timbrica, spigliatezza dinamica, olografia, controllo e impatto semplicemente inauditi.
Senza peraltro indurre alcuna fatica d’ascolto, anzi, mi verrebbe da dire, rilassando non poco l’ascoltatore, finalmente capace di immergersi nella musica senza più alcun tramite, barriera, approssimazione più o meno coscientemente ignorata."
"Sulle prime occorre abituarsi a tanta informazione proiettata nell’aria della sala d’ascolto. Poi, pian piano, ci si abitua e si inizia a guardare in determinate regioni dello spazio (...) per gustare lo spettacolo che abbiamo davanti."
"Senz’altro l’MSB S500 deve essere inserito nella Hall Of Fame delle amplificazioni stereo."

Approfondimenti MSB Technology - Listino prezzi - Intera recensione
|
|
|