Duevel Bella Luna Diamante su Hi-Fi News |
05/10/2022 |
|
Questo quanto rilevano i signori di Hi-Fi News provando le Duevel Bella Luna Diamante:
"Offrono un'"immagine" stereo straordinariamente stabile e coerente quasi indipendentemente da come ci si muova sul divano."
"Le Bella Luna Diamante riescono a sparire in un modo davvero sorprendente.
Una volta che hai sintonizzato il cervello sul modo diverso in cui presentano la musica, ogni altra considerazione riveste un ruolo minore.
In appena dieci minuti, mi sono ritrovato affascinato da ciò che stavo ascoltando."
"In effetti, le prestazioni della gamma media superiore e degli acuti si sono rivelate stratosferiche e dettagliate come molti diffusori da pavimento "direzionali" di alto livello. I colpi dei piatti erano puliti e scattanti e avevano una piacevole morbidezza durante il loro decadimento.
Ancora più delizioso è stato il modo in cui questi diffusori rivelano anche il più effimero degli effetti di sottofondo.
Questi suoni sono solitamente accidentali e talvolta si nascondono nella parte posteriore del palcoscenico. Ascoltati attraverso i Bella Luna Diamante, assumono una posizione chiaramente realistica e vengono percepiti in modo appropriato."
"Ed il basso dei Bella Luna Diamante è altrettanto buono?
La risposta è un sonoro sì.
Hanno una gamma bassa ampia, rilassata e, a volte, quasi sinuosa, eppure ricca di dettagli, calore e slam."
"I Duevel Bella Luna Diamante mostrano in modo chiaro le potenzialità di un diffusore dal design accurato e quanto aggiornamenti ponderati possano nel tempo migliorarle.
La loro presentazione a tutto tondo richiede un po' di acclimatamento, ma il paesaggio sonoro avvolgente che regalano crea abbastanza dipendenza.
Se si aggiungono bassi impressionanti, un bel tweeter a tromba e una relativa facilità di posizionamento, si avranno compagni divertenti che daranno grandi soddisfazioni."
Approfondimenti Duevel - Intera recensione (inglese) - Listino prezzi Duevel
|
|
Discrete DAC di MSB provato in Nord Europa |
07/09/2022 |
|
Il DAC Discrete di MSB, l'entry level tra i loro prodotti, viene provato da una rivista olandese e da una tedesca. Anche per le orecchie degli appassionati nordeuropei questi DAC rappresentano un punto di arrivo, una garanzia di prestazione e durata nel tempo e la certezza di un acquisto dalle grandi soddisfazioni.
Hifi.nl
"Nelle mie precedenti recensioni spesso evidenzio i cosiddetti suoni fantasma, con i quali intendo i suoni al di fuori di una registrazione che non appartengono alla vera musica, ma sono molto importanti perché rendono reale la sensazione di 'essere lì'. Se dovessi citare una qualità davvero sorprendente di questo super DAC "economico", è la presentazione straordinariamente buona proprio di questi suoni fantasma. Potrebbe essere una porta che si chiude molto dolcemente, i piedi che strisciano in uno studio, il canto degli uccelli fuori dalla sala di registrazione, il traffico che accelera in una registrazione classica, ecc. Tutti questi suoni contribuiscono notevolmente al senso di realismo e credibilità e migliore è la riproduzione di questo tipo di impressioni, maggiore risulta essere la risoluzione effettiva di un DAC."
"Chiunque ora pensi che un tale super DAC suonerà probabilmente molto appuntito, stretto, eccessivamente pulito e quasi sterile a causa dell'altissima risoluzione, difficilmente potrebbe essere più lontano dalla verità. Come si può sperimentare con qualsiasi DAC di questa marca, la riproduzione di questo convertitore è in realtà straordinariamente morbida in termini di timbri e presentazione. In effetti, è così naturale e senza false enfasi che non appena si torna a un DAC 'normale', quest'ultimo rivela quasi sempre una presentazione hi-fi quasi esagerata e 'sporca'."
Lite Magazine
"Quando si parla di audio digitale, le cose sono abbastanza chiare: ci sono molti produttori che offrono un convertitore digitale-analogico o integrano un DAC nei loro componenti. Ma ci sono solo poche aziende che progettano e producono i componenti di base del convertitore e le soluzioni del convertitore. E pochissimi si affidano alla cosiddetta soluzione "ladder DAC" come MSB. La tecnologia che ritroviamo nei loro prodotti è audiofila, avanzata e complessa. Tutte le loro creazioni sono caratterizzate da tutti e tre questi contributi. I californiani svolgono da oltre trent'anni un lavoro pionieristico nel settore dell'audio digitale e sono da tempo in prima linea con le loro competenze e standard di qualità."
""The Discrete DAC" di MSB si rivela un convertitore miracoloso: la sofisticata tecnologia che dà origine ai DAC ladder ed ai clock, nonché la qualità senza compromessi dei materiali e nella produzione, danno origine ad una conversione che porta a un'esperienza musicale eccezionale."
"Chiunque ora si stia chiedendo se vale la pena spendere così tanti soldi per un semplice convertitore dovrebbe ascoltarlo in combinazione con una catena sonora ben assortita e scoprirà la vitalità, la spazialità e la trasparenza insite nella musica."
Approfondimenti MSB Technology - Intera recensione hifi.nl - Intera recensione Lite Magazine - Listino prezzi MSB Technology
|
|
Monaco HighEnd 2022 - tutte le novità |
06/06/2022 |
|
Lo scorso Maggio si è finalmente rinnovata la manifestazione probabilmente più significativa al mondo per il settore audio due canali nella sua espressione più elevata, il Monaco HighEnd.
Girando per la sale, si percepiva chiaramente tra gli operatori la volontà e la gioia di ripartire, dopo due anni di stop per pandemia, e la loro grande energia, volta a mantenere viva e vibrante questa splendida macchina dei sogni.
Le sale, molto curate nell’estetica e nell’acustica, erano ancora meglio suonanti delle trascorse edizioni e il dispiego di mezzi e personale impressionante.
La grande affluenza e l'interesse mostrato dagli appassionati testimonia che c'è, come in ogni edizione e forse ancor più in questa, tanta voglia di cose belle, di nutrire e di condividere le proprie passioni.
Diversi marchi rappresentati da MondoAudio in Italia erano presenti in forze con sale proprie e fornendo apparecchiature a quegli espositori che ne avessero fatto richiesta, perché privi di prodotti di livello pari a quanto da loro esposto.
MSB Technology ha suonato nella propria sala con il top di gamma Select DAC ed i due monofonici M500 ed un'anteprima mondiale, il Digital Director, un'interfaccia evoluta tre le diverse uscite digitali dell'impianto ed il DAC.
La casa californiana forniva elettroniche top di gamma anche ad altri espositori: Estelon, Marten Design e Magico.
Parlando con i progettisti di MSB, a domanda, mi hanno rivelato un dettaglio che mette ancora più in lustro la loro produzione: nessuna di queste elettroniche è stata portata a Monaco da MSB e per l'occasione fornita a questi operatori. Sono infatti tutte di proprietà degli stessi che le hanno evidentemente selezionate e le utilizzano, tra l'altro, in fase di progettazione dei propri diffusori.
Verity Audio dimostrava nella propria sala il nuovo modello Arindal (produzione 2022) ed è risultata una delle meglio suonanti dell'intera manifestazione.
Altrettanto impressionante il suono delle Verity Sarastro IIs presso la sala CAD che ha scelto appunto questo diffusore per dimostrare le proprie elettroniche.
VAC suonava con il preamplificatore Master e due monofonici da 300W per canale in versione prototipale pilotando casse della canadese Gershman.
I tavoli NEO Luxury Audio Racks erano presenti con tutti i loro prodotti in uno stand dedicato, dal top di gamma Quattron Reference con colonne Black Diamond e finiture legno laccato, al modello Quattron e Tripod (tre colonne) con finiture opache e laccate.
Servivano anche la sala di Marten Design dove alloggiavano la sorgente Select DAC e le amplificazioni monofoniche M500, top di gamma di MSB Technology.
|
|
MSB Technology Digital Director |
29/05/2022 |
|
Come spesso accade da ormai 20 anni, MSB Technology presenta novità tecnologiche che alzano l’asticella del possibile in ambito audio digitale, facendo da apripista per l’intero settore.
MondoAudio è lieta di introdurre il loro nuovo prodotto presentato al Monaco HighEnd a Maggio 2022 e che ha immediatamente sollevato la curiosità dei tanti estimatori del marchio e non solo.
Il Digital Director di MSB Technology costituisce un’unica interfaccia verso il DAC per tutti i segnali digitali del sistema audio.
Migliora le funzioni essenziali del DAC, gestendo esternamente le sorgenti audio digitali, l'isolamento del rumore e l'elaborazione.
Il DAC rimane sostanzialmente una elettronica dedicata alla conversione del segnale digitale mentre il Digital Director gestisce ed isola il rumore in ingresso.
Utilizzando la connessione proprietaria in fibra ottica laser ProISL, il Digital Director inoltre elimina l'accoppiamento di rumore nel DAC da qualsiasi sorgente digitale.
Quindi la maggiore potenza di elaborazione (2x DSP e 2x circuiti FPGA) supportata da una alimentazione ultra-lineare dedicata, garantisce che gli algoritmi di filtraggio digitale raggiungano un nuovo livello qualitativo garantendo una riproduzione ancor più analogica, realistica e accurata.
Il Digital Director è disponibile per DAC MSB Technology Select, Reference e Premier.
Ulteriori informazioni - Listino prezzi MSB Technology
|
|
VAC Renaissance MkV e Signature 200iQ su StereoTimes |
16/04/2022 |
|
L'accoppiata preamplificatore VAC Renaissance MkV e finale Signature 200iQ in prova. Interessante anche la disamina sui vanrtaggi dell'utilizzo di due Signature 200iQ in mono.
VAC Renaissance MkV:
Raramente un’elettronica mi cattura, specialmente quando la collego per la prima volta.
Il VAC Renaissance MkV ha preso il controllo del sistema e mi ha permesso di ascoltare la musica in un modo che non avevo mai sentito prima.
La musica ha mostrato facilità e naturalezza in misura maggiore rispetto al mio riferimento Purity Audio Silver Statement. Non me lo aspettavo. Forse perché l’autorità mostrata da questo preamplificatore ha costretto i miei amplificatori mono da 100 watt Bully Sound Company a pilotare diversamente i miei Wilson Sasha, alzano di molto il livello qualitativo dell’ascolto.
Questo preamplificatore possiede un'ampia tavolozza tonale e offre toni e timbri naturali.
Il palcoscenico è ampio, profondo, tridimensionale ed estremamente realistico.
Signature 200iQ stereo:
Ha un suono così autentico che all'inizio è stato sorprendente. L’ascolto della musica classica con il VAC Signature 200 iQ è apparso immediatamente ad un livello superiore a quasi tutto ciò che avevo sentito altrove e mi ha reso profondamente consapevole di quanto possano essere suggestive ed eteree queste registrazioni. Il Signature 200 iQ si è mostrato altrettanto a suo agio nel suonare la musica classica quanto il pop, il rock, l'R&B, il reggae, il blues e qualsiasi altro genere di musica mi venisse in mente di suonare. Il basso sempre profondo, pieno e autorevole quando la musica lo richiedeva (in piena competizione con la maggior parte degli amplificatori, compresi i miei amplificatori mono Bully Sound Company di riferimento) e soprattutto preciso mentre scendeva negli abissi. Il basso non era mai gonfio o rimbombante, né prolisso di informazioni, ma suonava fedele alla melodia. Attributi quali la gamma media, le frequenze superiori, i transienti, la presentazione del palcoscenico sonoro e la presenza sono stati tutti riprodotti in modo realistico e completo.
Signature 200iQ monofonici:
Per quanto buono sia un singolo Signature 200 iQ in stereo, ed è eccellente, averne due configurati come amplificatori mono apre un altro mondo. La prima cosa che mi ha colpito ascoltando due di loro in mono è stata la facilità con cui fanno tutto. Che si trattasse di musica classica a tutto tondo, come verso la fine della Firebird Suite, o di ascoltare musica corale cacofonica, o semplicemente soddisfare quegli amici che hanno solo bisogno di ascoltare ad alto volume, il Signature 200 iQ era sempre prondo, ordinato ed articolato.
Non riuscivo a credere a quanto fosse diventato ampio e profondo il soundstage, ed era già buono con un singolo amplificatore. Sono rimasto sbalordito nel sentire le dimensioni del palcoscenico aumentare davanti ai miei occhi.
L'altra scoperta degna di nota non è stata solo la chiarezza e la vivacità degli artisti nella parte anteriore del palco, ma quanto fossero altrettanto chiari e presenti gli artisti in fondo al palco. Se vai in un jazz club, non importa come sia disposto il palco, senti gli artisti in fondo al palco chiaramente come davanti. Il Signature 200 iQ cattura ancora una volta questo pizzico di realismo, così come lo farebbe se tu fossi presente all'evento.
Approfondimenti VAC - Intera recensione (inglese)
|
|
Distribuzione tavoli NEO Luxury Audio Racks |
17/03/2022 |
|
MondoAudio è lieta di informare di aver acquisito la distribuzione italiana per i tavoli NEO Luxury Audio Racks.
Attiva dal 2002 nella progettazione e produzione di soluzioni e accessori per l'interior design, NEO si focalizza presto sulla realizzazione di rack audio di lusso.
L'idea di realizzare dei rack audio funzionali di fascia alta è nata dalla combinazione di due fattori: l'amore per la musica ed il design.
Le innovazioni tecniche, le costruzioni e l'utilizzo di materiali speciali collocano questi prodotti nella categoria di riferimento nel settore Hi-Fi e High-End audio.
L'armonia delle forme, la qualità della realizzazione, i materiali utilizzati non passano inosservati e le soluzioni utilizzate in progettazione offrono eccellenti livelli di quiete per le elettroniche che vi saranno appoggiate.
Presenti in Sala del Parco 1 a Sintonie Rimini il 25 e 26 Marzo.
Sito web NEO
|
|
I finali monofonici M205 di MSB Technology |
11/03/2022 |
|
Derivati dall'eccellente finale stereo S202, i finali monofonici M205 introducono diverse novità, migliorandone ulteriormente le prestazioni. Le più significative sono un nuovo stadio di ingresso a discreti in classe A e, di fatto, il raddoppio dei trasformatori di alimentazione e dei condensatori.
Ciò che ne deriva in termini di qualità del suono è stupefacente: ulteriore realismo e solidità della scena sonora che guadagna anche in tridimensionalità e definizione, con la timbrica che beneficia, su tutta la gamma di frequenze, di lucentezza, trasparenza e di particolari e sfumature quasi inediti.
Le misurazioni restituiscono ottimi valori in termini di rapporto segnale e rumore, linearità, erogazione e stabilità anche con carichi molto impegnativi.
Il design interno, la topologia costruttiva delle parti meccaniche ed elettroniche e la precisione degli assemblaggi rivelano con chiarezza l'estro progettuale degli ingegneri di MSB Technology che sono in grado di innovare un prodotto già altamente tecnologico, affascinante al primo sguardo, estremamente curato nei minimi particolari e che accende la curiosità sulle proprie qualità timbriche e sulla capacità di emozionare all'ascolto.
Specifiche tecniche:
- Configurazione completamente bilanciata
- Ingresso bilanciato XLR
- stadio di ingresso in classe A a discreti
Doppio morsetto di uscita (utile per biamplificazione)
- Selettore di impedenza di ingresso (per migliore interfacciamento al pre)
- Potenza 220W/8ohm, 400W/4ohm
- Stadio di uscita in classe AB con guadagno in corrente
- Rapporto segnale/rumore >130dB (>133dBA)
- Dimensioni (LxAxP): 40,4 x 17,8 x 48,3 cm
- Peso: 41 Kg cad.
Approfondimenti MSB Technology - Finali monofonici M205
|
|
Integrato VAC Sigma 170iQ su Stereophile |
09/03/2022 |
|
"Spesso mi sono chiesto se una elettronica valvolare possa fornire la potenza necessaria per controllare woofer di grandi dimensioni e dare slam con determinati generi musicali, incluso il rock'n'roll ad alto volume. Sono stato spesso sorpreso da quanto bene il VAC Sigma 170iQ si sia comportato."

"I miei diffusori Acora hanno un carattere da neutro a leggermente freddo. Quel leggero calore che produce il 170iQ lo hanno bilanciato aggiungendo corpo e una sensazione di continuità alla musica."
"Associato alle omnidirezionali MBL 126, che raccomnadano amplificazioni oltre i 200W soprattutto per la loro bassa sensibilità, ha superato le mie aspettative.
Con il sistema VAC i sostegni ed i decadimenti sembrano estesi. I timbri sono naturali e gli sfondi scuri come la notte."
"Il VAC Sigma 170iQ si è comportato bene sotto i diversi parametri che si prendono in considerazione per valutare amplificatori a valvole e non: acuti dolci, gamma media eccellente, musicalità, fioritura. I timbri erano più naturali che caldi. I bassi erano solidi, con una ottima definizione.
L'amplificatore VAC mi è sembrato più potente di quanto suggerissero i dati di targa. Non è economico, ma è lussuoso e tutti i suoi dettagli progettuali ed estetici sono considerati con attenzione ed efficacia.
È stato un piacere installarlo ed usarlo. È costruito a mano e destinato a durare una vita. Qui c'è del valore."
Approfondimenti VAC - Intera recensione (inglese)
|
|
Karan LINEb - pre dell'anno 2021 per Soundstage!Hi-fi |
17/02/2022 |
|
La recensione apparsa su Soundstage!Hi-fi lo scorso anno ha portato al prestigioso riconoscimento della stessa rivista: Preamplifier of the Year 2021 per il preamplificatore Karan Acoustics Master Collection LINEb.


...straordinaria qualità costruttiva, funzionamento silenzioso, elevatissima risoluzione, performance stellari ai banchi di misura, eccellente ingegnerizzazione e realizzazione...
Intera recensione (inglese)
|
|
MSB Select DAC su Audiogallery |
25/12/2021 |
|
Audiogallery prova il Select DAC di MSB (ed i finali monofonici M500). La meraviglia che riempia i sensi è percepibile choaramente dai commenti di Andrea Della Sala.
Aggiunge consierazioni eloquenti su quale sia il suo pensiero circa questa elettronica di MSB.
Interessante anche la digesssione tecnica.

Di seguito alcuni interventi. L'intera recensione cliccando qui.
"siamo di fronte all’elettronica più silenziosa di sempre. (...) È un qualcosa di cui si fa esperienza diretta e con una intensità del tutto evidente."
"Un suono che è assolutamente perfetto in quelle che sono le caratteristiche più importanti di qualsiasi elettronica atta a riprodurre musica registrata in ambiente domestico e cioé timbrica, prima di qualsiasi altra cosa, dinamica, come impalcatura necessaria e motore delle emozioni, trasparenza, per far passare le prime due."
"Non ero pronto per una simile qualità di riproduzione. Non lo ero nemmeno per come avviene
la lettura dei Compact Disc (...). Mai ascoltato nulla del genere".
"La più incredibile meraviglia incontrata in quasi trent’anni di passione per l’audio."
Approfondimenti MSB Technology - Intera recensione
|
|
|