Home   |    Rivenditori   |    Filosofia   |       |   

Tutte le news

Finale VAC Phi200 su FdS
07/03/2012

Recensione di grande impatto per questo gioiello di casa VAC apparsa su Fedeltà del Suono di Febbraio. Riportiamo alcuni passaggi ma vi invitiamo a leggerla interamente cliccando qui.

"L’audiofilo che si orienta verso il Phi-200 è certamente in possesso di un impianto di alto livello, ha il gusto della perfezione sonica e il suo ascoltare musica non è di sicuro un impegno poco significativo. È uno che non corre dietro al tempo, cercando solo di riempire di più cose possibili l’arco della sua giornata, ma sa anche godere del tempo per rilassare la mente e arricchire lo spirito.
È chiaro che per godere dell’ascolto della musica non è necessario essere in possesso di un impianto molto costoso, (...) Però è anche vero che un grande impianto è in grado di rendere ancora più suggestivo il nostro ascoltare e di favorire il nostro abbandonarci alla musica. È per questo che sono nati e hanno ragion d’essere gli apparecchi come il Phi-200.

La prima impressione che ricevo è di trovarmi di fronte a un finale a tubi dal suono sorprendentemente moderno. È un po’ come se la classica sonorità valvolare sia stata… filtrata, conservando solo gli aspetti più suggestivi ed eliminando quelle caratteristiche che un tempo, magari, piacevano, ma che ora, all’orecchio della maggior parte degli audiofili, risultano false e piuttosto fastidiose: evidenti colorazioni, indebite morbidezze, lunghezza sui bassi, attenuazione degli alti… (...)
Così il Phi-200 sfoggia una gamma bassa eccezionalmente solida e autorevole, pulita e articolata. Non avverto né code, né sbrodolature, né incertezze. Non ha l’impatto violento di alcuni apparecchi a transistor, ma non ha neppure la loro durezza e la loro spigolosità. (...) È una gran bella gamma bassa, credibile e naturale, rigorosa e accurata, solida e vigorosa, ricca di armoniche e di vibrazioni.

Ma è soprattutto nella gamma media e medio-alta, da sempre punto di forza delle amplificazioni a valvole, che il Phi- 200 si esalta. Non c’è traccia di artificioso riscaldamento del suono, né di indebite colorazioni; eppure il risultato sonico è anni luce lontano dall’asetticità, anzi, è emozionante e gradevole, con una luminosità diffusa, ma non abbagliante, una liquidità che ben convive con la solidità, e un’ariosità che rende viva e definita ogni nota.

I tanti pregi delle singole gamme di frequenza vanno poi inquadrati in un eccellente equilibrio tonale, che rende l’insieme assolutamente naturale e godibile. È questa la caratteristica che, forse, andrebbe citata per prima, perché il tutto è qualcosa di più della somma delle parti, ma in questo VAC risulta così scontata che l’attenzione si applica subito all’analisi del particolare e solo in un secondo momento ci si rende conto del generale equilibrio. E questo, paradossalmente, è un ulteriore pregio.

Poi c’è la dinamica. Il nostro VAC dipana il tutto con la semplicità e il mestiere di uno smaliziatissimo artigiano che sa sempre dove mettere le mani (...). Le qualità dinamiche sono strettamente congiunte con un ottimo livello di trasparenza, che popola la riproduzione musicale di infiniti particolari, che possono addirittura passare inosservati tanta è la loro naturalezza (...) Anche a basso volume si avverte che il suono ha corpo, energia e autorevolezza. E questa è una gradevolissima sensazione.

Ciò che mi ha maggiormente colpito è la modernità del suo suono, sicuramente valvolare, ma altrettanto sicuramente con alcune caratteristiche molto simili a quelle dei migliori finali a stato solido (...) Il che sembra dare ragione a Heyes (il progettista), che sostiene che i tubi, a patto di saperli utilizzare al meglio, sono ancora il migliore strumento di amplificazione."

Approfondimenti Phi200   -   Intera recensione
 

DAC IV Signature e DATA CD IV di MSB su Tone Audio
05/03/2012

Il magazine on-line Tone Audio affida al suo recensore veterano la prova del sistema MSB:

"Il sisema MSB Technology composto dal trasporto DATA CD IV e dal convertitore D/A DAC IV Signature restringe la differenza tra la riproduzione analogica e qualla digitale ed ancora una volta mi ricorda quanto sia determinante il ruolo della sorgente nella mia catena hifi: se le informazioni vanno perdute alla sorgente, non potranno mai essere riguadagnate, qualunque sia il resto della catena."

"Posseggo circa 3000 CD e ne compro un paio alla settimana: vorrei poterli sentire al meglio. Presto fatto: il sistema MSB fa suonare il dischetto d’argento come non mai."

"Ho passato molto tempo con il sistema MSB connesso ai miei finali Pass XA100.5 controllando il volume direttamente dal DAC tramite la sua sezione pre. Trovo che il messaggio sia più trasparente e la scena molto più aperta ed a fuoco. Perfino la dinamica è migliore rispetto a quando utilizzo in catena il mio pre Parasound JC-2. Se non avete una gran quantità di sorgenti analogiche (il DAC IV può essere configurato con 2 ingressi linea) potete dimenticarvi del vostro preamplificatore.
Se avete un pre di altissimo livello la sezione pre può essere completamente bypassata."

"L’MSB è stato in grado di rivelarmi molti suoni di basso livello, naturali o aggiunti in fase di mixing, che sono sempre stati presenti nei miei CD, anche in quelli ascoltati centinaia di volte, ma che nessun sistema di riproduzione digitale aveva avuto la capacità di farmi percepire."

"Una delle mie registrazioni preferite è stata ripresa dall’ingegnere del suono Todd Garfinkel con un paio di microfoni B&K piazzati sapientemente di fronte ai musicisti. Tramite la sorgente MSB la sua capacità di ripresa è mostrata in modo cristallino ed è perfettamente resa la relazione spaziale tra i musicisti. Nessun altro setup digitale mi ha rivelato questi paritcolari con questa accuratezza."

"Chiaramente questo sistema MSB è costoso ma è appurato che l’eccellenza costa. Posso aggiungere che questi componenti sono progettati per durare nel tempo anche dal punto di vista della tecnologia digitale, per cui sono un investimento a lungo termine.
La divisione tra analogico e digitale non è mai stata così sottile."

Approfondimenti su MSB   -   Intera recensione (inglese)


Interessante anche l’intevista a Nick Mason dei Pink Floyd realizzata da Tone Audio circa l’uscita degli album del gruppo in alta definizione audio.
Ad oggi sono disponibili Dark Side of Teh Moon, Wish You Ware Here e The Wall in diversi formati tra cui il 24bit 96KHz, provato da MondoAudio tramite il sistema MSB con risultati emozionanti.
L’intervista a Mason la trovate cliccando qui.

 

Distribuzione prodotti Modular Technology
18/02/2012

E' con grande piacere che diamo notizia dell'acquisizione della distribuzione dei prodotti Modular Technology, azienda artigiana italiana già nota ai più.
Queste realizzazioni sono né più né meno che opere d'arte che uniscono alla bellezza una vera e propria vocazione audiofila, prodotti per cui la cura del dettaglio è uno standard (video dimostrativo) e la progettazione raggiunge forme affascinanti e prestazioni di prim'ordine.
Non fatevi ingannare dalla purezza delle linee: questi prodotti sono solidi e costruiti per durare.

La proposta si articola in diversi modelli che variano per forma e materiali utilizzati (della più alta qualità in commercio) ma ciascuno brilla per originalità e capacità di conquistare anche gli appassionati più esigenti.

Modular Technology ha recentemente aggiunto alla sua offerta anche un sistema estremamente avanzato di supporti realizzato con ammortizzatori idraulici ottimizzati per uso audio (HDR).
Questi supporti si integrano nei tavoli tradizionali (ad esempio come ultimo ripiano per ospitare un giradischi importante) o possono essere usati a parte per finali o diffusori.
Le doti di smorzamento delle vibrazioni sono semplicemente sorprendenti (video dimostrativo).
Modular Technology è un fulgido esempio di alto artigianato italiano.

 

Nuova meccanica MSB DATA CD IV Signature
01/02/2012

MSB Technology ha presentato al CES 2012 di Las Vegas la nuova meccanica CD ed alta definizione audio: DATA CD IV Signature.
Rispetto alla versione standard, nella Signature è presente una meccanica con platorello metallico e sistema di stabilizzazione più evoluto che garantisce un funzionamento silenzioso, un fattore di correzione di errore più basso e gestisce anche i supporti ottici danneggiati.
Anche nella versione Signature è garantito il prelievo bit-perfect dei dati da supporto ottico grazie a procedure di rilettura e verifica e di storage in memoria fisica interna all'elettronica.
Inoltre è in grado di colloquiare con il DAC MSB in modo più intelligente sfruttando la nuova connessione proprietaria I2S Pro. Il clock con cui vengono inviati i dati viene prelevato direttamente dal DAC riducendo ulteriormente il jitter a livelli quasi non misurabili.
Con DAC non MSB un clock ultrastabile è utilizzato prima di inviare il dato digitale in modo da garantire la massima performance al DAC ricevente.

Alla meccanica DATA CD IV Signature è possibile accoppiare una alimentazione esterna Signature Transport Power Base ottimizzata per questo prodotto che eroga una potenza doppia rispetto alla tradizionale alimentazione Power Base. Questa abbondanza di potenza garantisce estrema linearità, pulizia e isolamento per una performance assoluta.

DATA CD IV Signature
 


 

Genesis Reference Amplifier su Inner Ear
26/12/2011

 Il veterano Ernie Fisher inserisce il GRA 360 con MDHR in diversi sistemi rilevando chiaramente le ottime qualità di questo finale che guida i diffusori con mano invisibile. Di seguito alcuni estratti:

"Il finale Genesis Reference con la superalimentazione MDHR è restato nel mio sistema per circa 5 mesi.
Una delle principali impressioni è stata la sua capacità di pilotare le alte frequenze. Agli estremi alti i diffusori Genesis 5.3 che ho utilizzato per la prima parte del test possono suonare un poco dure con alcune amplificazioni. Con l’amplificazione Genesis non ho trovato traccia di asprezza o qualsivoglia altro spiacevole elemento sonico."
(...)
"Per la parte successiva della prova ho utilizzato diffusori Audio Physics (...) La risoluzione in gamma bassa è stata esemplare fin dai 35Hz dichiarati dal costruttore, con ricchezza di armoniche supra quel limite che hanno reso l’ascolto dell’organo classico e dell’Hammond B3s un’esperienza piuttosto godibile.
(...)
Nei giorni in cui stavo rimettendo tutto nei propri imballi ho ricevuto un paio di Focal Choral 836V ed un preamplificatore Allnic L 3000 (a valvole) ed ho deciso di installarli entrambi con il finale Genesis e sono contento di averlo fatto.
Questa combinazione ha subito rivelato la grandezza di questi diffusori alla quale ha sicuramente contribuito anche il preamplificatore Allnic. I diffusori hanno risposto in manera superba. Ho potuto chiaramente percepire le migliori capacità di questo finale Genesis. La risoluzione in gamma bassa nei dintorni dei 38Hz dichiarati da Focal è ricca di armoniche, gli alti morbidi ma ben articolati, i medi trasparenti senza essere invasivi ed un equlibrio tonale sorprendentemente ben definito.

Questo sistema mi ha regalato dettaglio, ampiezza della scena, fuoco degli strumenti e della voci e grande musicalità.
Nonostante la grande potenza e dinamica, il finale Genesis non ha mai mostrato eccessivamente i suoi muscoli ma ha piuttosto accompagnato la musica con un proprio tocco di raffinatezza, quasi che non fosse nemmeno presente. Questa è una esperienza rara per un audiofilo che è sempre attento a trovare una impronta sonica in ogni apparecchio. Questo finale ha sicuramente una sua firma, ma è scritta con un inchiostro invisibile.
(...)
Ho deciso allora di riprovare il sistema con i diffusori Genesis 5.3 ed ho riascoltato i numerosi miglioramenti notati in precedenza. La risoluzione è aumentata così come la ricchezza di armoniche nonchè la raffinatezza in gamma media e alta.
Questo mi ha dimostrato quanto sia importante la sinergia e quanto probabilmente sia il finale che i diffusori amino le valvole dell’Allnic.
(...)
Credo che la tecnologia in classe D abbia raggiunto una sua maturità e questo Genesis Reference Amplifier ne è la prova.
Incorpora e sprigiona tecnologia e musicalità e spazza via il mito che la classe D sia buona solo per amplificare le basse fequenze. Il mio approccio alla tecnologia è che non mi curo del punto di vista tecnico ma apprezzo molto cosa questo può fare per ciò che io amo di più, la musica. Ottimo lavoro Genesis!

Approfondimenti sul Genesis Reference Amplifier   -   Intera recensione (inglese)

 

Suono e Chesky Records scelgono MSB Technology
24/12/2011

La nota rivista italiana che da poco ha festeggiato la sua 450esima pubblicazione e la celeberrima casa discografica americana, una delle prime a proporre l'alta risoluzione audio digitale e promotrice del sito HDTracks, il più utilizzato per acquistare musica in alta risoluzione dalla rete, hanno scelto i prodotti di MSB Technology come sorgente digitale nei loro impianti di riferimento.


Suono utilizza il Platinum DAC IV dotato di Upsampler 384 ed ingresso USB2 384.

Chesky Records di David Chesky utilizza per la lavorazione e l'ascolto delle sue registrazioni il convertitore A/D Platinum Studio ADC ed il convertitore D/A Platinum DAC IV Diamond, entrambi dotati di FemtoClock Galaxy, lo strepitoso generatore di clock dal jitter misurabile di 77 Femtosecondi.

E' questo un riconoscimento sul campo da parte di clienti "particolari" a questi prodotti che stanno tracciando nuove rotte nella storia della riproduzione digitale.

 
USB Power DAC di MSB Technology su Fedeltà del Suono
15/12/2011

Un'altra recensione della stampa specializzata italiana che riguarda un prodotto di questo costruttore americano e che ne esalta le capacità progettuali e la qualità delle realizzazioni.
Il modello recensito dall'ottimo Valerio Maria Bonavia è l'USB Power DAC.
Di seguito alcuni passaggi:

"Il nostro convertitore si è rivelato molto sensibile alle differenze del segnale in ingresso, rivelando inesorabilmente le caratteristiche della macchina utilizzata di volta in volta."

"E finalmente veniamo all’ascolto, che ha rappresentato la parte più facile di questa prova. Il perché, in poche parole, è presto detto: questa macchina suona dannatamente bene. Più di tutti stupiscono la capacità di restituzione di una trama davvero raffinata, lo straordinario corollario di armoniche e di particolari che ne arricchisce la riproduzione e la stabilità della ricostruzione della scena acustica."

"Le prestazioni offerte da questa macchina ne fanno un ingrediente prezioso per ogni tipo di ascolto: raffinato nella riproduzione della musica da camera, autorevole con la grande orchestra, affascinante con le voci. Davvero una delizia."


Approfondimenti USB Power DAC   -   Intera recensione


 

Universal Media Transport (UMT) di MSB Technology su Audioreview
05/12/2011

Marco Benedetti ci parla di questa meccanica universale sul numero di Novembre 2011 di Audioreview. Di seguito alcuni estratti:

"Ricapitolando: possiamo ascoltare qualsiasi dischetto audio tramite il Platinum DAC, compresi SACD e DVD-Audio, e possiamo vedere qualsiasi dischetto video tramite una delle uscite dedicate, preferibilmente l'HDMI, utilizzando il Platinum DAC se l'audio è PCM, oppure un pre/ampli HT esterno nel caso di audio surround; inoltre, potremo usare la meccanica come interfaccia per un hard disk esterno con collegamento USB oppure SATA, e infine usare la meccanica come client DLNA tramite la porta di rete.
Che dire? (...) trovo la soluzione MSB molto vicina alla perfezione, al prodotto definitivo per il trattamento dell'audio-video digitale."

"Insomma, MSB si conferma ai massimi vertici dell'audio digitale, con una meccanica che si propone come complemento ideale e prossimo alla perfezione di quello che a oggi è a mani basse il miglior DAC mai passato in redazione."

"Una meccanica che (...) elimina tutte le odiose limitazioni delle uscite digitali ad alta risoluzione, è all'avanguardia come possibilità di collegamenti multimediali e, se non bastasse, si avvale di una sezione video universalmente acclamata e al di sopra di ogni sospetto come quella dell'Oppo.
Sarò forse io privo di fantasia, ma non mi viene in mente cosa chiedere di più da un setup digitale."

Approfondimenti UMT  -  Intera recensione

 

Stereo Times al Rocky Mountain Audio Fest
05/12/2011

Clement Perry, recensore di Stereo Times, cita le due sale di TIDAL e VAC come ciò che di meglio ha ascoltato al Rocky Mountain Audio Fest la rassegna statunitense più seguita dopo il CES di Las Vegas, svoltasi ad Ottobre in Colorado:

TIDAL: "Una delle sale meglio suonanti dell'RMAF di quest'anno è quella in cui facevano bella mostra i diffusori TIDAL Piano Cera con elettroniche TIDAL Preos e Impact. L'effetto sonoro complessivo era raffinato, morbido e ultra-musicale. In una parola: FACILE".

VAC: "Per favore permettetemi di ribadire ancora una volta quanto il suono di questa stanza fosse assolutamente straordinario. La performance dell'integrato VAC Sigma 160i era assolutamente fantastica abbinato a diffusori dal prezzo ridicolo dal suono magnifico Tannoy DC10T."






 

Riconoscimenti ai prodotti MondoAudio
04/12/2011

Ulteriori significativi riconoscimenti da critica e pubblico per due nostri prodotti: 

  • i diffusori Tidal Piano ricevono l'FDS Award da Fedeltà del Suono, nella categoria "Top Quality"
  • il convertitore MSB Platinum DAC IV e la meccanica DATA CD IV sono eletti Prodotto dell'Anno 2011-2012 da 21hifi.com a seguito di uno straordinario Hi-End Show in Guangzhou (Cina) con il distributore Pacific Audio.

Alcune fotografie della bella sala e della grande affluenza di pubblico durante le dimostrazioni di MSB:  www.msbtech.com/history/shows.php
Noterete anche la presenza di un apprezzato costruttore italiano che collabora con lo stesso importatore cinese.


 

MondoAudio - Pedrengo (BG) // Tel.. 347 4067308 // Email: info@mondoaudio.it // P.IVA:. 03454700166
Copyright © MondoAudio. All Rights Reserved. Powered by netskin.net | Links