Home   |    Rivenditori   |    Filosofia   |       |   

Tutte le news

Finale VAC Phi200 su AudioReview
27/02/2010

“Molti di voi ormai mi conoscono e sanno che non sono solito vedere la Madonna ad ogni ascolto ma qui, amici miei, ci andiamo molto vicino.”

Angelo Jasparro prova per noi il finale VAC Phi 200 su AudioReview di Gennaio 2010.
Di seguito alcuni passaggi di un ascolto che ha lasciato il segno nel recensore:

“Monteverdi - Ave Maris Stella – Vespro della Beata Vergine diretto da Gardiner:
Confesso che dopo pochi istanti sono rimasto scioccato dalla quantità di particolari che non avevo notato con la mia abituale amplificazione. Ma porca miseria, non doveva essere lo stato solido quello che suona più preciso e con maggior definizione? (...) Non credo alle mie orecchie. Mi ricompongo, dopo essermi pizzicato e reso conto che sono sveglio. (...) I pianissimo sia strumentali che vocali, hanno una delicatezza mista a fermezza, che mette i brividi. I grandi cori fluiscono senza alcuna difficoltà, lontani da compressione e confusione.”

“Battiato - Last summer dance:
Ovviamente la pressione sonora scelta è adeguata all’occasione di un concerto dal vivo e si mantiene, per tutto il brano, tra i 100 ed i 114db (misurati). Le orecchie non ringraziano, il resto del corpo sì. Della gamma bassa si diceva. Promossa a pieni voti; il Phi 200 spinge i 4 grossi woofers senza scomporsi minimamente”.

“(...) approfondendo gli ascolti, mi rendo conto sempre di più di quanta dinamica questo finale riesca ad esprimere e mi chiedo se quest’impressione possa essere dovuta alla velocità fulminea nella risposta ai transienti ed alla microdinamica decisamente pregna dei più minuti particolari presenti nel messaggio sonoro.”

“Springsteen – We shall overcome:
Durante l’ascolto con questo VAC apprezzo la naturalezza di una batteria ripresa da lontano ma col rispetto delle sue caratteristiche timbriche e dinamiche e quella del banjo. (...) Mi beo di una “Mrs McGrath” da pelle d’oca, seguita dalla splendida “Mary don’t you weep” introdotta da un violino timbricamente ineccepibile ed una sezione fiati ancora una volta particolarmente credibile.”

“Che abbia capacità di pilotaggio estremamente buone è assodato. Quello che mi ha davvero lasciato di sasso è stata la sua capacità di suonare con colorazioni minime, trattandosi di un valvolare ma, soprattutto, la precisione nel discernere ogni particolare presente nelle registrazioni e di non trovarsi mai in difficoltà neanche coi messaggi più complessi e difficili da dipanare.”

“(...) ascoltarlo non vi farà male. Al massimo vi sarete resi conto di che livelli ha raggiunto l’elettronica audio nella sue più alte espressioni. Questo è un esempio più che concreto. Ancora una volta devo modificare le mie convinzioni su dove si posizioni il limite delle tecnologie odierne (...)”

“Al momento in cui scrivo (il finale VAC) mi ha lasciato da qualche tempo. Vuoto incolmabile? Ma no, tutti i vuoti si colmano (...) certo che se fosse rimasto qui, sarei senza alcun dubbio più contento.”

Leggi l'intera recensione di Audio Review   -  Finale VAC Phi200

 

Anche Suono rimane stregato dal Platinum DAC III di MSB
20/02/2010

La prova apparsa sul numero di Febbraio 2010 di Suono non lascia spazio ad interpretazioni su come i recensori di Suono abbiano sentito esprimersi il convertitore D/A Platinum DAC III Signature di MSB. Di seguito alcuni passaggi:

" (con musica in risoluzione 176,4KHz) ... sembra che qualsiasi amplificatore, anche il meno potente, disponga di una riserva di potenza quasi infinita: il livello indistorto sembra non avere un limite se non quello fisico dell'orchestra che suona. Mai altre volte la prestazione dinamica in gamma bassa ha raggiunto questi livelli di eccellenza nella nostra sala di ascolto."

"La sensazione è che i diffusori non esistano più, non c'è più il limite fisico della loro altezza e della loro disposizione: è tutta la parete di fondo a diventare un unico e grande diffusore."

"... tutta la gamma audio è completa, ricca, senza sbilanciamenti o sensibili lacune. La gamma più bassa è incredibilmente potente e solida e allo stesso tempo ben ferma e senza code. (...) l'altissima corretta, precisa, ben definita senza essere mai fastidiosa. Potente ed estesa la gamma media."

" (con musica in alta risoluzione) ... l'impatto risulta devastante in toni assolutamente positivi: i particolari, le sfumature, il senso di dimensionamento risultano diverse unità di misura superiori (al formato CD): la timbrica sicuramente acquista maggior valore ma è sul piano della dinamica e della riproposizione della scena che l'alta definizione fa sentire in maniera evidente la sua superiorità. Tra il piccolo triangolo così minuto e delicato e le imponenti grancasse e timpani non avviene nessuna compressione (...) Ma ancora più impressionante il muro di suono: non sono più i due diffusori a suonare ma è tutta la parete di fondo nelle sue dimensioni totali a vibrare per proiettarci ad un passo dalla grande orchestra, quasi circondati da essa."

Platinum DAC III
 

 

La Genesis 7.1f vince il "Best of Innovations 2010"
02/02/2010

MondoAudio è orgogliosa di informare che al Consumer Electronic Show (CES) di Las Vegas tenutosi agli inizi del mese di Gennaio, la Genesis 7.1f è stata insignita del premio “Best of Innovations 2010” nella categoria diffusori.

La Genesis 7.1f è un diffusore dalle performance full-range racchiuse in un cabinet snello ed elegante. Servoassistita in gamma bassa è accreditata di una discesa fino a 22Hz mentre il famoso tweeter a nastro circolare le permette di estendersi fino ai 36KHz in gamma alta.

Il prestigioso Innovations Design and Engineering Awards, istituito nel 1976, è sponsorizzato dalla Consumer Electronics Association (CEA)® degli USA (organizzatrice del CES) e patrocinato dalla Industrial Designers Society of America (IDSA).
E’ assegnato da una commissione super partes di progettisti, ingegneri e giornalisti che è chiamata ad eleggere il miglior prodotto per progettazione ed ingegnerizzazione per 36 diverse categorie di prodotti.

La motivazione riporta l’estrema qualità della progettazione della G7.1f che incorpora diverse tecnologie in un unico prodotto e spinge ulteriormente avanti il limite di progettazione di un prodotto hi-end.
 

 

Ulteriori informazioni su Genesis 7.1f
 

 

Genesis 2.2 impressioni d'ascolto
15/01/2010

La stampa greca (abouthifi.com) incontra la Genesis 2.2 presso il distributore nazionale e trae alcune prime impressioni d'ascolto. Di seguito alcuni passaggi:

"Nonostante le notevoli dimensioni (due “ali” per le frequenze medio-alte con 15 tweeter a nastro circolare ed un midrange a nastro da 120cm e due “torri” con 4 woofers servocontrollati da 20cm), il sistema Genesis 2.2 è sicuramente più discreto che pomposo. Ascoltare questo setup in 40 metri quadri di stanza non mi ha lasciato il minimo disagio, al contrario! Pensavo che tali dimensioni gli avrebbero impedito di esprimersi come ci si dovrebbe aspettare, ma, ragazzi, mi ero sbagliato!"

"Subito, le prime note, non solo hanno sciolto ogni mio preconcetto ma hanno scosso un bel po’ di convinzioni formatesi durante anni di ascolti di apparecchiature hi-end.
In passato mi sono imbattuto in sistemi di grandi dimensioni sia in ambienti controllati che in sale di dimostrazione e la loro tendenza è quella di proiettare figure extra-dimensionate. La cosa è senza dubbio impressionante ma a lungo andare diventa inevitabilmente noiosa e palesemente irreale.
Le G2.2 non si comportano in questo modo: qui tutto è correttamente interpretato, in totale controllo, sotto il comando stretto del programma di ascolto. Il risultato è calmo, onora i momenti di silenzio; il messaggio non subisce nessun intervento di abbellimento."

"Per ogni materiale registrato, la capacità di proposizione complessiva è spinta al limite. Le G2.2 rifiutano ogni compromesso con l’evento musicale e viene proposto a chi ascolta solo la differenza tra le diverse registrazioni le quali inevitabilmente assumono un ruolo fondamentale per far esprimere all’impianto le sue potenzialità."

"Le proprietà del dipolo delle medio-alte fanno sì che il campo di dispersione sia ampio e al suo interno siano preservate accuratezza e risoluzione. Anche alzandosi dalla posizione d’ascolto i piani delineati rimangono coerenti mantenendo tutte le virtù di cui sopra... la qual cosa è piuttosto rara.
I bassi sono magistralmente controllati e contribuiscono al loro meglio alla sezione ritmica alleandosi alla perfezione ad una gamma media in cui è impossibile trovare difetti."

"Onestamente mi sono impegnato con tutte le mie capacità persecutorie a trovare punti di debolezza, ma invano.
Alla fine mi sono trovato di fronte ad un setup di estrema qualità, in grado di ridefinire le mie aspettative da questo”sport”.
Questi sono da ora in avanti, senza precedenti nella mia esperienza per neutralità ed equilibrio tonale, il mio nuovo punto di riferimento."

Leggi l'intero articolo (inglese)  -  Genesis 2.2


 

Nelson Link III l'entry level di MSB Technology
30/12/2009

MondoAudio è lieta di annunciare la disponibilità in Italia del Nelson Link III di MSB Technology che rappresenta la macchina DAC stereo di ingresso della casa americana.
Dotata di convertitore Burr Brown da 24bit/192KHz, mantiene cura costruttiva e prestazioni per cui MSB è famosa nel mondo, con in più un rapporto qualità/prezzo veramente interessante.

Con i suoi 115db di rapporto segnale/rumore ed i 109db di range dinamico il Nelson Link III riesce a suonare come apparecchi dal costo diverse volte superiore, con una capacità di ricostruzione dell’evento dal vivo ed una naturalezza di riproposizione che lasciano positivamente impressionati.

Dal punto di vista tecnico riportiamo la presenza di ingressi digitali coassiale Rca/SPDIF e bilanciato AES/EBU ed un ingresso analogico Rca e di un’uscita analogica Rca.

Può essere opzionalmente dotato di un una porta USB in input (per collegamento ad un PC o un Music Server che operino da meccanica di trasporto) e di una superalimentazione denominata P1000 che gli permette di esprimersi al massimo delle sue potenzialità diventando di fatto un DAC a 2 telai.

Vanta tra l’altro un rating di Classe A da parte di Stereophile.

Nelson Link III  -  Tecnologia MSB

 

 


 

Genesis 7.1f su Fedeltà del Suono
10/12/2009

Un giovane e straordinariamente competente Alberto Guerrini recensice su Fedeltà del Suono di Dicembre 2009 le Gensis 7.1f, diffusore full range da pavimento dalle dimensioni contenute. Ecco alcuni passaggi:

Burmester test CD II: la prima traccia che sono andato ad ascoltare è stata inevitabilmente quella di organo per appurare la vera possibilità di arrivare ai 22 Hz dichiarati. Beh le frequenze in questione ci sono eccome (...)
L’ambiente è tridimensionale come non mai, ampio e risonante, abbondantemente riverberato.
La classica traccia di Paco De Lucia con la sua chitarra flamenco e i ballerini che vengono sparati proprio lì davanti al punto d’ascolto, come se ci si trovasse davvero ad assistere all’evento di fronte ad un palco.
Le percussioni della traccia 4 sono fenomenali per realismo e per velocità ma soprattutto per la grana finissima con cui vengono riprodotte, rarissimamente ho sentito un risultato così buono. Moltissimo di ciò che succede in secondo piano rispetto ai musicisti viene captato, scricchiolii, brusii, sospiri, movimenti relativi degli strumenti, un risultato veramente eccellente.

“Chesky Ultimate Demonstration Disc 2”: Veniamo ad un altro punto forte, realmente “Killer”, ovvero la voce femminile, articolatissima e ricca di sfumature, un microfono molto vicino alla bocca si intuisce immediatamente; una serie enorme di dettagli e nuances proviene dal contrabbasso che risuona con grande vigore e le cui corde non smettono apparentemente di vibrare attorno alle dita, che vengono colpite ripetutamente di ritorno.
Una batteria profonda e materica al punto giusto, opportunamente frenata, senza produrre fastidiose code, merito probabilmente del cono del woofer con movimento servoassistito, che annulla di fatto i problemi dovuti all’inerzia dello stesso durante le sue escursioni, divenendo coerente con il resto dei trasduttori a cominciare da quelli a nastro peraltro velocissimi.

WLM test CD: Ancora una chitarra classica bellissima carica, piena e melodiosa, ricca di dinamica e di complessità armonica, dettagliatissimo il passaggio di dita e unghie sulle corde, eccezionalmente godibile il risultato finale: l’ambiente si riempie della trama andalusa, ad ogni percussione e ad ogni pizzicata.

Massimo Salvagnini Quartet “Felix” (Velut Luna, CD): Il tenore della riproduzione è costantemente su livelli altissimi di fedeltà, la sensazione è, senza ombra di dubbio, di trovarsi nel bel mezzo della jam del quartetto.

“The Sampler 2” (Naim Records, CD): si comincia con la bella voce di Sabina Sciubba, perfettamente a fuoco, articolata e semplice, ma dannatamente efficace! Tutte le variazioni tonali che ripropone la cantante sono lì chiare e limpide, come se si fossero appena lavati i vetri dopo una terribile pioggia di sabbia.

Conclusioni: una progettazione che butta molta carne sul fuoco, unisce quattro differenti filosofie: l’emissione dipolare, la sezione bassi attiva, la configurazione D’Appolito e la sezione alti a nastro.
Di fronte a cotanto coraggio da parte dei progettisti ci si può solo togliere il cappello: spesso si vedono listini stracarichi di configurazioni fin troppo banali e dal prezzo esorbitante.
La sola possibilità di regolazione così drastica ed estesa, nel suo intervento garantisce di venire incontro non solo agli utenti più smanettoni, ma più efficacemente di poter “tunare” queste full tower in base all’ambiente circostante, garantendo un sicuro successo di inserimento.
© 2009 – BLU PRESS SRL

Genesis 7.1f   -   Tecnologia Genesis   -   Leggi l'intera recensione

 


MSB Power DAC recensito dal francese Stereo & Image
28/11/2009

Il convertitore MSB Power DAC impressiona i recensori francesi: 
"Con la sua alimentazione a batteria, il convertitore sviluppato “in casa” ed il suo filtro digitale sovracampionato 16 volte, il Power DAC si propone come un convertitore “a parte”, originale, estremamente performante e superbamente musicale.

Sulle uscite non bisogna esitare ad utilizzare un cavo di buona qualità per collegare l’MSB ad un preamplificatore. Questo convertitore è di una trasparenza eccezionale e merita di essere associato ad un preamplificatore dalle capacità paragonabili (...) A questo livello di qualità il minimo difetto si percepisce nettamente e rischia di diventare intollerabile.

Sul nostro disco test « The Pulse » traccia 5, ci si rende rapidamente conto che si ha a che fare con un “grande” convertitore. Dai primi secondi si pensa di stare ascoltando un disco analogico dove il rumore ed i disturbi tipici del vinile semplicemente non disturbano l’ascolto.
I piani sonori si delineano nello spazio con una facilità non comune. L’immagine sonora offre una prospettiva sorprendente di realismo aprendosi ampiamente dietro i diffusori fino verso il fondo ed i lati della sala.

Sul brano « Juslang » delle « Cantate Domino », il Power DAC si distingue da molti suoi concorrenti per una immagine stero stabile, concisa, molto realistica. L’organo si “installa” bene al suo posto, nelle retrovie, mentre la cantante si posiziona su un piano molto più ravvicinato con una precisione formidabile. Il timbro della voce è di una dolcezza notevole. Questa dolcezza non si traduce in una sensazione di carenza o velatura del medio acuto, ma piuttosto in una assenza di durezza nonstante il livello sonoro importante nello spettro delle alte. Possiamo spingere il volume senza mai sentirci aggrediti né frustrati dalla mancanza di informazioni in gamma medio alta.

“Più lo si ascolta e più lo si ama”... Questo convertitore MSB ci ha particolarmente conquistato per la sua estetica sonora a due facce: con una capacità di analisi esemplare, una poroposizione reale dei dettagli ed una restituzione dei timbri sempre calorosa, con un carattere “analogico” particolarmente seducente.
Trasparente e naturale il Power DACè un convertitore realmente musicale che sa far passare le emozioni con un facilità sconcertante.
Un apparecchio che consigliamo vivamente a tutti gli audiofili e amanti della musica che ancora oggi sono poco convinti del digitale. "


Il modello che attualmente MSB propone (USB Power DAC) include anche il modulo che accetta ingressi digitali da USB senza che il prezzo abbia subitoaumenti rispetto alla precedente versione senza USB.

Ulteriori informazioni sul USB Power DAC  -  Leggi l'intera recensione (francese)

 

 

 

TIDAL Contriva Diacera SE al Festival delle Montagne Rocciose in USA
09/11/2009

Grande successo della sala TIDAL al Rocky Mountain Audio Festival (RMAF) di Ottobre 2009 in USA. Riportiamo le impressioni a caldo di un paio di riviste di settore americane:

“Nella suite 2004 ho ascoltato le TIDAL Contriva Diacera (71.000 dollari), un diffusore multivia da pavimento con drivers ceramici ed in diamante... Credo che la parola più adeguata per descivere il suono TIDAL sia “stupendo”, perchè lo è sicuramente.
Joan Baez ci è arrivata con una ambienza superiore a quanto ascoltato con le Focal Scalas ed una ottima riproduzione del suo caratteristico tremolo e del suo fingerpicking...
Le Contriva sono un riproduttore di suoni assolutamente straordinario
Avguide.com

“Sebbene le Contriva Diacera SE paiano un diffusore troppo largo per la stanza in cui erano utilizzate, il suono che riproducevano, grande, veloce e musicalmente dettagliato, andava oltre ogni nozione precostituita.
Ci aspettiamo un suono particolare da diffusori con drivers ceramici, un suono innaturamente compresso in alto, spesso dinamicamente costretto e con un accento sugli strumenti. Ma queste TIDAL sembrano essere di una razza differente perchè da loro il suono fuoriesce con flusso dinamico semplice e naturale.
Il pezzo dimostrativo “Stimela” di Hugh Masakela era pieno di forza e più correttamente ritmato che mai. Un grande suono in una piccola stanza; cosa possono fare questi strumenti un uno spazio maggiore?”
TheAudiobeat.com

Ulteriori approfondimenti sul marchio TIDAL  -  Diffusori TIDAL Cortriva Diacera

 

FDS Hi-Fi Award 2009
30/10/2009

Siamo particolarmente orgogliosi di comunicare che il cavo NBS Omega Extreme III ha vinto il premio FDS Hi-Fi Award 2009 nella categoria cavi, come miglior cavo provato dalla rivista nell'ultimo anno. 

Recensito dall'Ingegner Mozzi sul numero FdS di Gennaio 2009, aveva meritato la nomination per le impressioni che aveva suscitato, raggiungendo poi meritatamente la prima posizione.

Questo prestigioso riconoscimento si aggiunge a numerosi altri ricevuti in passato che, uniti ai lusinghieri commenti degli utilizzatori, confermano la popolarità e le qualità del marchio NBS.

 

 

 

MSB Platinum DAC III guadagna il 5 stelle di Revue di Son
18/10/2009

"Prodotto di alta gamma che non segue conformismi industriali senza cadere nell’esoterismo più spinto, il Platinum DAC III è una realizzazione funzionale e moderna, la cui finezza di riproduzione lascerà più di un audiofilo stupefatto." Revue du Son.

Riproponiamo la recensione effettuata dalla prestigiosa rivista francese Revue du Son che ha premiato il Platinum DAC III con le 5 stelle (il più rinomato riconoscimento in Francia per un'apparecchiatura hiend). Di seguito alcuni stralci:

"I convertitori MSB Technology sono per molti audiofili sinonimo di vitalità, energia e capacità dinamiche. Siamo stati nuovamente conquistati dal bouquet delle qualità offerte da questa versione di alta gamma."

"Il Platinum DAC III eleva in modo sensibile ogni criterio soggettivo di valutazione utilizzato abitualmente: dinamica, realismo dell’effetto stereofonico, equilibrio dello spettro sonoro, correttezza e livello di raffinatezza timbrica, definizione lungo tutta la banda udibile."

Tests di ascolto:
Neutralità, equilibrio generale - Ella Fitzgerald "Reach for Tomorrow”
Se il caloroso timbro proprio di questo pezzo è integralmente conservato, si percepiscono ora nuove sottigliezze quali il vibrato della voce che sembra meglio modulato del solito. Perfettamente centrata lei, si circonda di bella spazialità. Il Piano ha timbriche delicate e suadenti.

Effetto Stereofonico - Juan del Encina, “Solo de batterie”
Il vigore, la tonicità ed il realismo degli attacchi danno grande vita e spontaneità a questa registrazione.

Comportamento dinamico, tenuta in potenza - Mark Curry, “All over Me”
Questo pezzo dal suono ravvicinato esalta le qualità del PlatinumDAC III. Si ha l’impressione di essere più vicini al cantante, alla sua chitarra, all’accompagnamento degli strumentisti. Che presenza!

Risposta in frequenza - Applaudissements, tests de percussions
Il livello generale di definizione decisamente elevato permette di ascoltare in modo molto nitido e differenziato il battito delle mani e di meglio individuarlo all’interno della sala piena. Superbamente rifinito sulle campanelle. Secco ed estremamente vitale sulla grancassa.

Fusione dei registri, trasparenza - Johann Strauss, "Marche Egyptienne“
L’estrazione di numerosi piccoli dettagli tende ad avvicinare l’orchestra, una volta tenue ed una volta piena d’energia. Molto belli gli attacchi sui triangoli. Ben riproposta l‘acustica del luogo.


Approfondimenti sul Paltinum DAC III  -  Leggi tutta la recensione (francese)

 


 

MondoAudio - Pedrengo (BG) // Tel.. 347 4067308 // Email: info@mondoaudio.it // P.IVA:. 03454700166
Copyright © MondoAudio. All Rights Reserved. Powered by netskin.net | Links