Home   |    Rivenditori   |    Filosofia   |       |   

Tutte le news

MSB Platinum DAC IV secondo il francese Ecoutez Voir
02/05/2011

Il convertitore D/A di riferimento di MSB Technology è stato provato dai francesi di Ecoutez Voir che sottolineano le sue qualità ed aggiungono un autorevole punto di vista:

"L’avrete capito se avete avuto la pazienza di leggere la lunga digressione tecnico-descrittiva che precede: il DAC IV non è un apparecchio come gli altri. La sua concezione sofisticata, il suo filtro digitale ed i suoi moduli di conversione proprietari giustificano senza dubbio il prezzo di vendita, ma solo l’ascolto può realmente testimoniare la pertinenza delle scelte effetuate in fase di progettaizone e realizzazione."

"La prima cosa che colpisce del DAC IV è lo spazio sonoro “supplementare” che è in grado di donare alla restituzione del messaggio. Si ha semplicemente l’impressione di essere più vicini alla musica ed a chi la esegue. Tanto più che l’MSB dimostra una precisione ed una dinamica incredibili."

"I miei ascolti sono stati realizzati con l’apporto permanente, per non dire indispensabile, dell’Upsampler che permette di di sfruttare la quintessenza del filtro digitale 32x e la risoluzione dei convertitori. All’ascolto, l’introduzione dell’Upsampler si comporta come una bacchetta magica: la scena sonora guadagna in precisione ed ampiezza, ma soprattutto permette di accedere ad una naturalezza e fluidità ancora superiori."

"Ci sono talmente tante armoniche attorno al piano che appare semplicemente più vero che nella maggior parte dei casi. Una sensazione di spessore e profondità supplementari e sempre questa qualità del timbro della voce... "

"L’energia di cui carica la musica si esprime sempre nel rispetto della modulazione al servizio di una miglior fruizione della performance artistica e dell’emozione che questa veicola.
E’ stato un sensazionale cammino vivere con questo apparecchio! La sua fluidità, molto prossima a quella di un vinile, potrà deconcentrare taluni, più abituati alla precisione un po’ fredda delle sorgenti che prediligono l’analisi alla musicalità. Ma è necessario avere avuto la fortuna di viverci per rendersi conto dell’infernale precisione di questa macchina sui piccoli segnali! Della sua capacità di restituire una scena sonora in tre dimensioni che vi trasporta da un ambiente ad un altro senza mai allontanarsi da un’omogeneità ed una banda passante notevoli in ogni circostanza.
Se si considera che che l’MSB Platinum DAC IV può evolvere nel tempo non trovo niente che gli si possa rimproverare anzi, le sue qualità lo rendono un vero e proprio riferimento quando si è alla ricerca di un convertitore D/A di alta gamma."

Approfondimenti sul Platinum DAC IV  -  Intera recensione (francese)

 

MSB DAC IV su Audioreview di Marzo 2011
13/04/2011

Recensione a sei mani del Platinum DAC IV di MSB su Audioreview.
Marco Benedetti, Roberto Lucchesi e Fabrizio Montanucci ci illustrano le meraviglie di questa elettronica.

"Tanto per essere chiari, è successo quello che, ahinoi, capita ben di rado (...) ovvero quelle rare volte che le misure trovano un chiaro conforto negli ascolti. Scusate se vi ho rovinato la suspense, ma francamente c'è poco da farla lunga di fronte a prestazioni del genere: dei vecchi record del nostro laboratorio, credo se ne siano salvati pochi." Marco Benedetti

"L'unità di conversione MSB presenta caratteristiche che la inseriscono direttamente tra quelle che oggi definiscono lo stato dell'arte di questa tecnologia, e sotto taluni parametri possiamo tranquillamente dire che al momento si tratta di un unicum assoluto." Fabrizio Montanucci

"Ai meno esperti in audio digitale vorrei far notare che costruire un siffatto dispositivo a componenti discreti (convertitore D/A) è qualcosa che ha dell'incredibile, in quanto occorre utilizzare delle resistenze ultra-precise che certamente non si trovano in commercio, tant'è che sono state fornite alla MSB da un'azienda di componenti che lavora per le aziende aeronautiche." Roberto Lucchesi

Intera recensione di Audioreview - Platinum DAC IV

 

TIDAL Piano su Fedeltà del Suono: premiate con il TOP QUALITY
02/04/2011

I diffusori a due vie più venduti da Tidal, il modello Piano, sotto esame del recensore di Fedeltà del Suono sul numero di Marzo 2011.
Di seguito alcuni passaggi:

“Le Tidal sono crezioni di alto, altissimo artigianato, che, partendo da un progetto quanto più ambizioso si possa, o che più classico non si può chiedere, prendono corpo attraverso componenti e materiali di assoluta eccellenza.”

“L'impressione che si ricava è molto invitante, avendo sia la tendenza partecipativa - dovuta alla percezione di "presenza" - sia il respiro dell'ampio spazio acustico tra e oltre i diffusori stessi.”

Lodevole la trasparenza (...) Le alte frequenze sono estese senza enfasi e prive di compressioni e con un tempo di decadimento semplicemente ammirevole"

"...circa il contrasto dinamico e la risoluzione sotto pressione devo ancor spendere lodi circa le frequenze inferiori, modulate con proprietà e precisione, mai invasive e profonde senza falsa spettacolarità. Gli hertz che si affacciano all'udito sono concreti e non frutto di risonanze senza identità. Da qui un ulteriore pensiero all'efficacia del cabinet.”

"Da questo assetto tonale mirabilmente omogeneo e completo si ricava una godibilissima qualità di propulsione ritmica, emotivamente contagiosa.”

"...suadentemente convincenti e credibili in toto, senza diventare didascaliche (...) raffinatamente musicali quanto al contempo acusticamente informative. Suonano con poco purchè di grande qualità."

La redazione ha assegnato alle TIDAL Piano il riconoscimento FDS TOP QUALITY.


Intera recensione  -  Approfondimenti Tidal Piano


 

Genesis 2.2jr
08/03/2011

Genesis Advanced Technologies ha annunciato il rilascio in produzione del modello G2.2jr line-souce loudspeaker.

Si tratta di un diffusore dipolare delle medie ed alte frequenze che utilizza un nastro da 120cm (line source) dedicato alle frequenze medie e medio-basse, 12 tweeter anteriori e 3 posteriori che realizzano il dipolo alle alte frequenze e 2 woofers da 30cm per canale servoamplificati e controllati da un amplificatore da 900W in classe D inserito nel cabinet per la riproduzione delle basse frequenze.

La G2.2jr è l’anello di congiunzione tra i diffusori a pavimento di Genesis e i grandi sistemi a torre che utilizzano il line source. Dà la possibilità di arrivare a questa tecnologia anche in ambienti dove non sarebbe possibile inserire le quattro torri dei sistemi G2.2 e G1.2.

L’esperienza di ascolto trasporta all’interno dell’evento musicale con un impeto ed una naturalezza disarmanti. La tecnologia line source unita al servocontrollo della gamma bassa garantisce al diffusore alcune attitudini peculiari: nessuna sensazione di sforzo, la capacità di risolvere ogni piccolo dettaglio e l’abilità di rispondere a qualsiasi picco dinamico proponendolo in modo assolutamente realistico.
La G2.2jr E’ disponibile in finitura nero piano, progettata e realizzata interamente a Seattle negli Stati Uniti.

 
 
 
 

Genesis 6.1e su Fedeltà del Suono
30/01/2011

Andrea Della Sala recensisce le Genesis 6.1e su Fedeltà del Suono di Dicembre 2010.
Alcuni passaggi:

"...le Genesis sono tra i diffusori più aperti, veloci e dimanici che mi sia stato mai dato d'ascoltare in svariati anni di carriera giornalistica. (...) Sono dannatamente trasparenti, capaci di assecondare con assoluta indifferenza qualsiasi richiesta dinamica, con una velocità di salita e discesa dei transienti da primato."

"La G6.1e produce sonorità solenni, correttissime, di olimpica chiarezza condite con un microcontrasto ed un nero interstrumentale davvero pregevole (...) a legare il tutto c'è una elevata dose di raffinatezza, un fil rouge che fonde insieme tutte le gamme in un tripudio di piacere audiofilo".

"Considerato che nel catalogo Genesis siamo ancora ai primi passi possibili, non oso veramente immaginare di cosa siano capaci i sistemi più grandi."

Intera recensione  -  Approfondimenti Genesis

 

Finale VAC Phi200 recensione USA
05/01/2011

Dagogo ci parla del finale VAC Phi200 e amplia la lista delle recensioni positive iniziate su Audioreview nel Gennaio 2010.
Ecco alcuni passaggi di una recensione molto dettagliata ed esaustiva su di una elettronica dalle caratteristiche stupefacenti.

"Siete ansiosi, in preda ad un brutto caso di Audiofilia Nervosa? Sembra impossibile arrivare a quel suono perfetto? Nulla sembra suonare con sufficiente realismo? Somministrate una razione di componentistica VAC e comincerete subito a sentirvi meglio. Io di certo sto meglio ogni volta che uso apparecchi VAC all’interno del mio sistema audio... direi proprio ogni volta. Se c’è un amplificatore che non mi ha mai abbandonato mentre tentavo di raggiungere le più alte vette della riproduzione sonora, questo è il VAC Phi200.
Le apparecchiature VAC hanno un suono insolitamente grande e bello."

"La prima volta che ascoltai il Phi200 fu con i diffusori King ESL. E fu una fortuna, poichè sentendoli con un finale differente ci sarebbe stata la seria probabilità che io le scartassi, e sarebbe stato un vero errore. Le King sono straordinariamente interessanti e suonano meglio con il Phi200 che con ogni altro finale con cui io le abbia ascoltate. Ho avuto a disposizione il Phi200 per un tempo sufficientemente lungo da poterlo confrontare con diverse altre amplificazioni valvolari, ibride o a stato solido (Cambridge, Pathos, Moscode, Einsten). Ed ho ascoltato il Phi200 con diversi diffusori. La conclusione è chiara: l’erogazioone di potenza, la pienezza e la correttezza non hanno pari. Le King suonano bene con un Phi200 e sono fonte di ispirazione con due Phi200 in configurazione Mono."

"Il Phi200 è veramente così straordinario. Sono ormai consapevole che ogni volta che il suono del mio sitema non raggiunge i miei sempre più ambiziosi traguardi, lo posso inserire in catena e ritrovo ciò che cerco."

"Ho un paio di pezzi test veramente tremendi, quelli che anche sistemi da dimostrazione riproducono senza successo. Da quando ho nel sistema il preamplificatore VAC Signature MKII ed in finale Phi200 non ricordo nessun pezzo che non ho finito di ascoltare a causa della sua eccessiva aggressività.
D’altro canto però ricordo che ho ascoltato più e più volte i pezzi a me più cari nel tentativo di carpirne sempre più l’anima, l’aura e la bellezza.
Sono solito muovermi oltre ciò che conosco, passare a nuove esperienze, ma non mi stanco di ripetere un pezzo quando il Phi200 fa parte del mio sistema; sento che non è una perdita di tempo."

"Ho realizzato che è controproducente sprecare settimane e mesi alla ricerca del suono quando un impianto mi presenta difetti di riproduzione evidenti. 
Immagino quanti audiofili siedano scontenti di fronte al suono del loro impianto, implorando un miglioramento. Se non volete spendere la maggior parte del vostro tempo da audiofili scontenti mettetevi all’opera!
Al contrario, quando riesco a trovare un suono che mi convince, rallento drasticamente questo processo di ricerca. L’udito vi dirà quando state ascoltando qualcosa di buono.
Quando sono in questo “stato di riconfigurazione” normalmene tendo a cambiare per prima cosa i cavi (...). Se la sorgente mi sembra di qualità adeguata il passo successivo è prendere in considerazione la sostituzione del finale. Ma non mi è mai successo con il VAC Phi200. 
L’ho portato dentro e fuori dal sistema un numero sufficiente di volte da accorgermi della devastazione che deriva dalla sua estromissione. 
E’ diventato una sorta di “componente àncora” che mi ha convinto essere la scelta migliore a prescindere del resto della catena. Inevitabilmente lo devo reinserire per ripristinare la vitalità di cui necessito.
Questo conferma la caratteristica progettuale che Kevin Hayes ha trasmesso al suo finale, cioè di adattarsi ad un gran varietà di diffusori."

"Diversi amplificatori sono andati e venuti. Il Phi200 è rimasto per lungo tempo e se avessi avuto le possibilità finanziarie sarebbe rimasto per sempre.
La sua qualità, l’affidabilità ed il suono impeccabile gli hanno fatto guadagnare la mia clamorosa raccomandazione."

Ulteriori approfondimenti  -  Intera recensione su Dagogo (inglese)


 

Porta USB2 a 192KHz sull’USB Power DAC
13/12/2010

MSB Technology propone, senza variazione di prezzo, come dotazione standard sull’USB Power DAC, la porta USB2 che consente l’ingresso e la codifica di flussi digitali audio con frequenza di campionamento fino a 192KHz.
Questo upgrade è tra l’altro installabile sugli USB Power DAC già funzionanti in Italia e supera il limite dei 96KHz della precedente versione.

La porta USB2 ha piena operatività in ambiente Windows e Apple OS (MAC) e garantisce al DAC la capacità di convertire tali formati in modalità “bit perfect” senza errori grazie alla totale schermatura di tali dispositivi dalle rispettive porte USB dei PC ed alla duplicazione del dato digitale in un buffer ed al successivo reclock all’interno dell’USB Power DAC.

L’USB Power DAC utilizza 2 moduli di conversione D/A Sign Magnitude Ladder DAC sviluppati da MSB Technology nonché il filtro digitale MSB 16x.
Questa configurazione permette la conversione di segnali digitali in ingresso con una risoluzione fino a 32bit/384KHz.
Alimentato a batteria, rappresenta il modello di entrata tra i prodotti MSB hi-end e, come tutta la produzione MSB, sorprende per la capacità con cui riesce trattare il segnale digitale portando la riproduzione ad un nuovo livello di realismo.

 

 

 

Due riconoscimenti per il pre VAC Renaissance MKIII
16/11/2010

Fedeltà del Suono e UltraAudio (rivista USA) hanno premiato il preamplificatore VAC Renaissance MKIII rispettivamente con l'FDS Award 2010 e con il SELECT component 2010.
I due riconoscimenti arrivano a seguito delle prove effettuate dalle riviste rispettivamente nei mesi di Agosto e Settembre 2010 e vengono assegnati agli oggetti che per ogni categoria hanno primeggiato nell'anno in corso.

"Questo Renaissance MKIII è una della macchine da musica bella e interessante, costruita per lunghissimi e appassionati ascolti, senza fatica d'ascolto. Metti un disco che credevi di conoscere bene e che ami profondamente e lasciati trasportare pure dalla Musica: ecco, questo è quello che ti consente di fare il VAC Renaissance MKIII". Valerio Maria Bonavia - Fedeltà del Suono - Agosto 2010

"Negli ultimi anni ho provato un discreto numero di preamplificatori, alcuni per lavoro, altri no. Alcuni potevano essere criticati perché troppo incisivi, altri troppo garbati, altri ancora limitati nelle funzionalità o ancora non compatibili con una vasta gamma di finali. (...) Ma di tutti questi apparecchi il VAC Renaissance MKIII vanta la combinazione più impressionante di suono serio, costruzione di eccellenza, aspetto accattivante, compatibilità con amplificatori finali e flessibilità di ogni altro modello che ho avuto nel mio sistema." Garrett Hongo - UltraAudio - Settembre 2010

Recensione di FdS  -  Recensione di UltraAudio  -  Approfondimenti VAC Renaissance MKIII


 

Nuovi prodotti SINE
02/11/2010

SINE, azienda specializzata nella produzione di apparecchiature e cablaggi progettati per l’audiofilia, ha introdotto alcune sostanziali novità nella sua linea di prodotti dedicati all’alimentazione dei sistemi hiend.

SAF-80A: componente dalle caratteristiche e prestazioni estreme per sistemi hiend, volto a fornire corrente di totale qualità alle apparecchiature collegate.

  • Filtro EMI hi-end da 80A
  • 8 prese filtrate (4 per apparecchiature digitali e 4 per analogiche).
  • Componentistica dedicata per ciascuna presa (traferri EI di qualità superiore).
  • Chassis scavato dal pieno con percorsi ottimizzati per il cablaggio
  • Spessore dello chassis di 20mm
  • Cablaggio interno in rame solid core e argento purissimo 12 AWG
  • Prese e vaschetta IEC trattate Cryo -196°C e placcate platino
  • Materiale interno isolante, antivibrazioni e antirisonanza
  • Dimensioni (HxLxP):15,6 x 17 x 33 cm
  • Peso: 20 Kg


SRT-1KV (3KV)
: regola automaticamente il voltaggio della corrente alternata in ingresso al sistema. Utile in situazioni in cui il gestore eroghi corrente con valori medi distanti dal punto di lavoro ottimale (sotto i 210V o sopra i 235V). Il punto di lavoro può essere regolato dall'utente ed è visualizzabile sul display frontale dell'apparecchio. 

  • Capacità: 1000W (3000W nella versione 3KV)
  • Voltaggio accettato in ingresso: 185V - 245V 50/60Hz
  • Voltaggio selezionabile in uscita: da 205V a 235V
  • Tempo di risposta: 15-20 millisecondi
  • Nessuna distorisione della forma d'onda di uscita
  • Protezione: circuito di protezione da 25A
  • Doppia uscita con presa USA trattata Cryo -196°C placcata oro
  • Pulsante di accensione/spegnimento


Coliseum II
Power Cord: cavo di alimentazione hiend.

  • Conduttore: Rame Top Quality e argento Astro-Industrial Grade
  • 6 strati di isolamento
  • Ricoperto di materiale isolante e antivibrazione ai minerali di carbone
  • Schermatura in nylon antistatico
  • Trattamento Cryo -196°C dell’intero cavo
  • Spina USA e IEC trattate Cryo -196°C e placcate Platino (extra spessore)
  • Lunghezza 1,8mt


M10 - G/P
: spine USA hiend. 

  • Trattamento Cryo -196°C delle parti metalliche.
  • Placcatura oro o platino


Tutta la produzione SINE si distingue per la grande cura nella scelta dei materiali e per la qualità costruttiva che immediatamente risalta ad un primo sguardo. Tutti i componenti metallici dedicati alla conduzione della corrente sono sottoposti a trattamenti cryogenici a -196°C per eliminare impurità dovute ai processi di fusione.
Il risultato di questa ingegnerizzazione è un prodotto con un rapporto qualità prezzo assolutamente ai vertici.


SINE azienda   -   SINE listino
 

VAC Statement 450
22/10/2010

VAC ha rilasciato in produzione l’amplificatore finale mono Statement 450.
Si tratta di una elettronica “no compromise” realizzata senza alcuna considerazione su costi, dimensioni e virtuosismi progettuali.
Rappresenta quanto di megio questa blasonata realtà sia in grado di produrre.

I dati di targa riportano una potenza di 450W RMS con chassis a 4 telai (mono con alimentazione separata) in configurazione completamente bilanciata. Utilizzano 8x KT88 e 5x6SN7 per canale con peso di 51Kg per l’elettronica di potenza e 32Kg per l’alimentazione.
E’ presente il controllo manuale del guadagno di uscita e taratura manuale del bias di ciascuna valvola.

Il livello qualitativo che raggiunge questa elettronica è stupefacente.
Il lavoro dei progettisti si è rivolto innanzitutto ad ottenere una maggiore precisione del controllo del circuito driver e di uscita con particolare attenzione alla ricerca di soluzioni che incrementassero la linearità (circuiti VLID Very Low Impedance Driver), nonché al controllo delle risonanze dello chassis.

Il cablaggio “in aria” garantisce inoltre al progettista una completa libertà di realizzazione e di selezione della componentistica (marchi, tipologia di conduttore e isolante, grandezza e geometria). Grande importanza ha avuto lo studio dell’orientamento dei vari componenti e del loro posizionamento nello spazio all’interno dello chassis, che ha richiesto un’amplia varietà di simulazioni e test di soluzioni che diminiussero l’interazione elettrica tra la componentistica e lo chassis stesso, per ottenere un incremento di purezza e risoluzione.

Gli interventi progettuali sulla minimizzazione delle criticità e sulla massimizzazione dei benefici si sono estesi ai più piccoli dettagli, dal singolo componente al singolo collegamento, alla sua conseguente interazione con il sistema.
Si sono sviluppate tecniche di modularizzazione dei circuiti (ad esempio il MOTA Modular Output Tube Assembly) che permettono al sigolo stadio di essere controllato ed ottimizzato indipendentemente anche dal punto di vista delle sue interazioni con l’energia meccanica in ingresso nello chassis.

Lo sdoppiamento dei telai con la separazione dell’alimentazione minimizza l’impatto delle vibrazioni esterne anche grazie alla ricerca del punto ottimale di accoppiamento tra gli stessi realizzata attravenso un treppiede con interfaccia sferica in acciaio e piedini disaccoppianti dal suolo.

Approfondimenti VAC


 

MondoAudio - Pedrengo (BG) // Tel.. 347 4067308 // Email: info@mondoaudio.it // P.IVA:. 03454700166
Copyright © MondoAudio. All Rights Reserved. Powered by netskin.net | Links