Home   |    Rivenditori   |    Filosofia   |       |   

Tutte le news

Finale VAC Signature 200iQ su Fedeltà del suono
11/02/2019

Alcuni stralci della prova effettuata da FdS a Gennaio del finale VAC Signature 200iQ. Alberto Guerrini sembra incredulo di quanta qualità sappia offrire questa elettronica e ci regala tratti di ammirazioine e puro piacere d'ascolto:

"qualcosa di epico"
"Tutta la gamma sonora in grado di essere espressa dallo strumento è lì in tutto il proprio splendore, esposta con un’articolazione spettacolare e un corpo semplicemente spaventoso per impatto e potenza."
"Le proporzioni sono esposte in sala in maniera impeccabile."
"la voce della soprano proviene da un punto ben preciso della scena sonora, individuabile con una sicurezza veramente impressionante fin dalle primissime note."
"Ogni minima variazione del tetto dinamico è affrontata con una sicurezza impressionante"

... e così via. Il finale guadagna il Top Quality Award di Fedeltà del suono.
Potete leggere l'intera recensione cliccando qui.

 

 



Approfondimenti VAC   -   Finale VAC Signature 200iQ
 

 

 

 

MSB Premier DAC su Audioreview
30/11/2018

Il convertitore D/A MSB Premier DAC, ultimo progetto della casa californiana, è testato da Marco Benedetti per Audioreview.
Di seguito alcuni stralci, in fondo il link all'intera recensione:

"...definire estremamente convincente il risultato in sala d’ascolto è un eufemismo.
E' uno di quei prodotti pericolosi da provare, ché c’è il rischio concreto di soffrire atrocemente quando arriva il momento di rimandarli indietro."

"L’interno è uno spettacolo, siamo abituati alla bellezza architettonica degli interni dei DAC MSB, ma ogni volta è una sorpresa."

"...siamo alle vette della riproduzione digitale, diciamo pure che 10 anni fa simili risultati erano assolutamente impensabili."

"In conclusione, anche stavolta MSB mi ha colpito duramente, con un prodotto di grandissimo fascino, che oltre a suonare maledettamente bene è costruito come una Ferrari."

"Da ascoltare assolutamente, ma solo se potete permettervelo, altrimenti meglio non sapere."


Approfondimenti MSB Technology   -   Intera recensione (pdf)


 

Integrato Karan KAI 180mk2 su hi-fi+
16/10/2018

Di seguito alcuni stralci della recensione apparsa sulla rivista inglese hi-fi+. L'intera recensione (in inglese) la trovate seguendo il link a fondo pagina:

"Guardando da vicino al suo interno si noterà il massiccio uso di componentistica di altissimo livello e dai nomi noti quali Vishay (ci sono dozzine di queste costose resistenze nei circuiti) e Cardas (cablaggio, connettori di segnale e morsettiera).
Questo non aumenta solo il costo dell'apparecchio, ma ne innalza seriamente le performance, come vedremo.

Il KA I 180mk2 mantiene la musicalità del suo predecessore ma le dona un senso di integrità armonica che è spesso associata al suono valvolare.
Mantiene ancora quell'energia che attira le persone, ma attenua quel senso di "inciso" nella parte superiore dello spettro lasciando il posto ad una sorta di "luccichio" che attira gli appassionati verso i buoni amplificatori come la luce le falene.
Questo lo rende quasi la combinazione perfetta.

Ciò che ho trovato particolarmente impressionante con Karan è la precisione temporale. 
Traccia la musica magnificamente, con un'intuizione dinamica e una separazione strumentale che di solito si trova in sistemi pre/finale di più grandi dimensioni.

La sicura capacità di pilotaggio trova vantaggio nel modo con cui Karan solidifica il soundstage. Gli strumenti nella scena hanno un posizione rocciosa e si mostrano con una presenza davvero fisica.
Questa caratteristica non avvantaggia nessun genere in particolare, ma quella musica con un cantante solista a fronte palco è resa come se ci fosse realmente qualcuno nella stanza.

Uno dei test più difficili da superare per un sistema audio è come ti coglie alla sprovvista.
Il suono di un sistema percepito al di fuori dalla sala d'ascolto, dove l'unica possibile emozione arriva dalla qualità del timbro e dal range dinamico, può alle volte accrescere a spesso distruggere il feeling con il sistema stesso.
Spesso, va detto, il verdetto è negativo. 
Non in questo caso però. I suoni provenienti dall'interno della sala d'ascolto sono molto più vicini alla realtà di quanto accade solitamente.

Con questo integrato, la ragione fondamentale per cui Karan rimane un re è intatta. Sarà ancora un cult, un'elettronica cara ai forum e raccomandata ai conoscenti.
In un mondo in cui molti marchi nascono e muoiono all'interno del piccolo spazio del loro nome e non molto di più, è bello sapere che ci sono eccezioni come Karan."

Intera recensione (inglese) cliccando qui   -   Approfondimenti Karan

Distribuzione italiana delle elettroniche Karan Acoustics
10/10/2018

Siamo entusiasti di annunciare la distribuzione per il territorio nazionale delle elettroniche Karan Acoustics, made in Serbia.
Milan Karan progetta amplificazioni da 30 anni.
I progetti Karan Acoustics si sono costruiti nel tempo un seguito davvero importante tra gli audiofili di tutto il mondo ed un'aura di eccellenza ed esclusività permea tutte le loro realizzazioni.
L'architettura è completamente bilanciata e a zero feedback negativo.

  • nessun compromesso sulla componentistica utilizzata,
  • tolleranze militari,
  • soluzioni progettuali innovative,
  • assemblaggio manuale,
  • migliaia di ore di ascolto esperto,

fanno di queste elettroniche quanto di meglio si possa comprare, ampiamente oltre il loro livello di prezzo.

Per saperene di più...

 

 

 

 

Diffusori Larsen 8 su TNT Audio
26/09/2018

Lucio Cadeddu prova per noi le Larsen 8. Di seguito alcuni passaggi della sua recensione. Il link alla recensione completa in fondo alla pagina.

"pulita, tendenzialmente morbida, dolce e avvolgente. Pur non perdendo per strada delle preziose informazioni, le stesse non vengono sparate in faccia come tanti diffusori high-end moderni che sembrano fare dell'esaltazione dei dettagli il loro punto di forza più importante. Qui i dettagli restano al servizio della musica e rendono l'esperienza d'ascolto rilassata e gradevole, sempre e con qualunque genere musicale."

"io semplicemente li ascolterei per ore e ore senza stancarmi mai (...) dischi su dischi, a volumi anche elevati, senza alcuna voglia di smettere."

"La sensibilità è media (88 dB) quindi non servono tantissimi watt per farli suonare forte (...) La micro-dinamica è su ottimi livelli, complice la qualità dei driver utilizzati. Il senso del ritmo è su buoni livelli, gli attacchi e i rilasci seguono l'impostazione generale del diffusore, mai sguaiato o aggressivo. Tuttavia, basta (...) alzare il volume sino a quanto le orecchie o i vicini possano tollerare e vien fuori un suono a tratti violento, netto, decisamente meno educato di quanto sembri a volumi più civili. 
Insomma, c'è anche del fuoco che brucia sotto cenere."

"Il miracolo dei 4.2 si ripete anche negli 8, persino a livelli più elevati. Nonostante la parete posteriore incollata al retro dei diffusori l'immagine è tridimensionale, ampia, profonda e, stavolta, persino alta.
I due tweeter di ambienza, in controfase e puntati verso il soffitto, evidentemente, aiutano non poco ad arricchire il palcoscenico sonoro di informazioni ambientali. La cosa più sorprendente è che, nonostante questo apparentemente confuso intreccio di emissioni di altoparlanti diversi, montati in posizioni differenti, la precisione prospettica non ne viene in alcun modo alterata. La stabilità dei contorni e delle proporzioni geometriche è perfettamente conservata."

"Chi volesse un suono di gran classe, a un prezzo non impossibile, e con il vincolo di non poter spostare i diffusori dalla parete posteriore, dovrebbe ascoltare questi Larsen 8 prima di qualunque altro diffusore. Se amate più la musica che i suoni vi innamorerete."


Approfondimenti Larsen   -   Intera recensione


 


 

MSB Discrete DAC e Premier DAC
11/09/2018

Primi in Europa, ecco i nuovi DAC di Msb Technology in rodaggio presso la nostra sala d'ascolto.
Diecrete DAC e Premier DAC In dimostrazione da noi e presto nelle fiere e nei vostri impianti.

Montano i nuovi moduli di conversione D/A (Prime DACs) basati su tecnologia R2R ladder ibrida (derivati da quelli montati sui fratelli maggiori Reference e Select DAC).
La casa californiana è entusiasta dei risultati ottenuti con questa nuova tecnologia.
Le potenzialità sono eccezionali: conversione di digitale PCM fino a 32bit 3.072KHz e DSD 8x.

I due DACs si differenziano per alcune caratteristiche tecniche e per la possibilità o meno di personalizzazioni.
Il Premier DAC monta 4 moduli D/A mentre il Discrete DAC ne monta 2.
Il premier DAC può essere equipaggiato (opzionalmente) con il nuovo clock Femto93.

Entrambi sono forniti di una alimentazione esterna, con la possibilità di montarne una seconda che separi le due sezioni analogica e digitale.
Vi è anche la possibilità di utilizzare una alimentazione separata denominata Premier Powerbase, ancora più performante e avente lo chassis della stessa forma del DAC.

Tra le schede di input digitale che è possibile installare spiccano le nuove Quad DSD USB e Renderer che sono Roon Ready e supportano il protocollo MQA.
I prezzi partono da 12.950€.

Ulteriori approfondimenti   -   Listino prezzi MSB Technology

Video sulla nostra pagina Facebook


 

Duevel Sirius BE
11/09/2018

Ispirato dall'affascinante realismo e dalla leggerezza della musica dal vivo, Duevel si spinge sempre più in là cercando nuovi percorsi, nuove nuove possibilità e materiali per poter offrire le stesse emozioni nella vostra sala d'ascolto...

 

 

 

 

 

 

 

 

 






 

Per saperen di più...


 

Diffusori Aerial 5T su Audioreview
11/07/2018

"Posso ammettere candidamente che questo diffusore non mi è stato simpatico subito. Il costo elevato e le dimensioni ridotte non hanno facilitato la cosa. 
Ricredersi è umano, ed io ho cambiato parere un po’ alla volta...

Un piccolo mostro di chiarezza, pulizia e di velocità, e quando devi cambiare idea su una cosa lo devi fare senza se e senza ma. 
Bel suono, attentamente ottenuto da un progetto di importante caratura e di livello elevato."
Gian Piero Matarazzo - Audioreview


"Mi rendo conto che ciascuno di noi ha dei propri riferimenti musicali, quando non delle abitudini d’ascolto ormai consolidate, ma l’attenzione verso i diffusori Aerial vi assicuro, non è tempo sprecato.

Si apprezza il senso naturale di profondità...
Soprattutto l’ascolto dei migliori tra i file in DSD nativo, con del jazz di fresca pubblicazione davvero ben registrato, è in grado di proporre l’aria e il senso d’ambienza del luogo della registrazione.

Punto di forza della loro resa sonora risulta il timbro strumentale, privo di asprezze e caratterizzato per un senso di piacevole naturalezza
Non c’è bisogno di scomodare masse sinfoniche impegnative o dischi speciali. Un semplice violino, sin dalle prime battute, è in grado di proporsi in modo attendibile.

Volendo sintetizzare, ho trovato nelle piccole Aerial un progetto di gran classe, capace di un’impostazione sana per la garbata presenza del medio-basso, una gamma media trasparente ma raffinata e dotata di convincente sostegno sui toni fondamentali, un incrocio con il tweeter realizzato con cura e senza tentennamenti."
Marco Cicogna - Audioreview


Intera recensione cliccando qui.


 

Diffusori Larsen 6.2 su Fedeltà del Suono
11/07/2018

"I diffusori sono condannati, volenti o nolenti, a dover suonare in una stanza convenzionale e, piuttosto che dover essere costretti a posizionamenti alle volte impossibili per un ambiente domestico, bisogna ripensare alla loro progettazione."

"Questo ha portato Larsen alla creazione di un diffusore che, udite udite… va addossato alla parete per sfruttarne le migliori caratteristiche, poiché è stato progettato per essere posizionato proprio in quella che, per la concorrenza, è la posizione dove non istallare in nessun caso il diffusore."

"Parliamo di un diffusore che incorpora principi progettuali totalmente fuori dall’ordinario, che rendono la sala d’ascolto un vero componente dell’impianto stesso, sfruttando le riflessioni sonore dell’ambiente:
di fatto la profondità, la tridimensionalità e l’altezza della scena sono qualcosa di veramente notevole."

L'intera recensione cliccando qui.


 

Diffusori Larsen 8 - The Editor's Choice 2018
21/05/2018

Per il quarto anno consecutivo i diffusori Larsen 8 (progetto e costruzione svedese che sfrutta principi di orto-acustica e che deve essere posizionato a ridosso della parete di fronte all'ascoltatore per poter soddisfare le specifiche per le quali è stato creato) si meritano l'EDITOR'S CHOICE AWARD di The Absolute Sound.

Siamo orgogliosi di annoverare questo marchio (già presentato in diverse manifestazioni) tra la nostra distribuzione.
I diffusori sono ascoltabili presso il nostro showroom previo appuntamento.

www.mondoaudio.it/contacts
www.mondoaudio.it/larsen_larsen_8-p-163-127.html



 
 

MondoAudio - Pedrengo (BG) // Tel.. 347 4067308 // Email: info@mondoaudio.it // P.IVA:. 03454700166
Copyright © MondoAudio. All Rights Reserved. Powered by netskin.net | Links